• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020: anche a Castroreale

Redazione by Redazione
1 Settembre 2020
in Sicilia
0
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020: anche a Castroreale
Share on FacebookShare on Twitter

Castroreale – Castroreale parteciperà quest’anno alla Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020 che si celebrerà in tutta Italia il 6 settembre con rievocazioni storiche, incontri, visite guidate, presentazioni di libri. La partecipazione di Castroreale prevede due tipi di eventi: on line e dal vivo. Diversi gli appuntamenti on line che faranno da prologo a quelli dal vivo. Quattro incontri on line con altrettanti esponenti della cultura ebraica italiani e stranieri che saranno diffusi attraverso i canali social dell’Ucei (Unione della Comunità ebraiche italiane) e del Comune di Castroreale (Castrum e Visit Castroreale).  Si inizierà il primo settembre con i saluti dell’Assessore al turismo, prof.ssa Mariella Sclafani, a cui seguirà la relazione del dott. Giuseppe Campagna sul tema Gli ebrei a Castroreale fra tardo medioevo e prima età moderna.

Seguiranno le interviste della  giornalista Cristina Marra, organizzatrice e  coordinatrice dell’intero progetto: il 2 settembre incontrerà il dott. Nicolò Bucaria, scrittore e saggista autore del saggio Sicilia Judaica, che si soffermerà sui luoghi e le testimonianze dell’ebraismo in Sicilia; il 3 settembre sarà la volta di Rachel Kadish, scrittrice ebrea statunitense autrice del romanzo storico  Il peso dell’inchiostro che racconta del ritrovamento di antichi manoscritti che offrono  una testimonianza inedita e preziosa della rifondazione della comunità ebraica dopo quasi quattro secoli di espulsione dal suolo inglese. Il 4 settembre, il programma si conclude con l’intervista allo scrittore israeliano Meir Shalev autore de Il mio giardino selvatico in cui con amore e umorismo, racconta dei colori, delle fragranze e dei suoni che danno vita al suo giardino nella valle di Jezreel in Israele.

Le riprese e la regia sono a cura dal prof. Salvo Presti, Assessore al Turismo del Comune di Milazzo, che a partire dal 3 settembre rilancerà tutti gli eventi sulla pagina Facebook Sicilia Mater. Il 6 e il 10 settembre si svolgeranno invece due eventi in presenza, a ingresso libero ma con prenotazione per evitare assembramenti e mantenere il distanziamento. Si comincerà alle ore 19,30 con una passeggiata attraverso i luoghi della tradizione ebraica dalla Torre di Federico II da cui tutto è iniziato in seguito alla concessione a Castroreale del privilegio di città demaniale che favorì l’arrivo della comunità ebraica, e si concluderà in via Giudecca.

Saranno rievocati vari eventi storici tra cui il bando della cacciata degli ebrei dal Regno di Spagna nel 1492 e saranno letti documenti e passi di romanzi. Parteciperanno gli attori Giuseppe Pollicina, Ivan Bertolami, Giuseppe Fazio, Giovanni Corica oltre a giovani del luogo. Il 10 settembre il dott. Giuseppe Campagna ricercatore di Storia Moderna presso l’Università di Messina terrà una relazione sul tema Mestieri e attività degli Ebrei in Sicilia accompagnata da documentazione fotografica.

Tags: castrorealeCulturaebraicaeuropeaGiornatasettembre
ShareTweetSendShare
Previous Post

Asd Multicar Amarù a Sclafani Bagni

Next Post

Lampedusa, interviene l'Ue: Rispettare le leggi sull'asilo

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Lampedusa, interviene l'Ue: Rispettare le leggi sull'asilo

Lampedusa, interviene l'Ue: Rispettare le leggi sull'asilo

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

malattie cardiovascolari

Malattie cardiovascolari

4 Luglio 2022
Erogazione indennità una tantum per i lavoratori dipendenti

Erogazione indennità una tantum per i lavoratori dipendenti

3 Luglio 2022
Vittoria, gestione disabili psichici gravi, l’appello di Piccitto

Vittoria, gestione disabili psichici gravi, l’appello di Piccitto in un VIDEO

3 Luglio 2022
rifiuti indifferenziati

Vittoria, emergenza sanitaria

3 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

malattie cardiovascolari

Malattie cardiovascolari

4 Luglio 2022
Erogazione indennità una tantum per i lavoratori dipendenti

Erogazione indennità una tantum per i lavoratori dipendenti

3 Luglio 2022
Vittoria, gestione disabili psichici gravi, l’appello di Piccitto

Vittoria, gestione disabili psichici gravi, l’appello di Piccitto in un VIDEO

3 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}