Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus, no alle mascherine portate sul braccio o in tasca: ecco perchè

Coronavirus, no alle mascherine portate sul braccio o in tasca: ecco perchè

Redazione by Redazione
10 Ottobre 2020 - Aggiornato alle ore 09:01 -
in Attualità
0
Coronavirus, no alle mascherine portate sul braccio o in tasca: ecco perchè
Share on FacebookShare on Twitter

Roma –  Coronavirus e le buone regole per prevenirlo. Tra quelle più importanti c’è la raccomandazione di non portare le mascherine sul braccio o in tasca, ecco cosa succede e perché. No alle mascherine portate sul braccio o in tasca quando non si utilizzano e no anche all'uso troppo prolungato, oltre la mezza giornata, della stessa mascherina, che non va "sopravvalutata: il distanziamento va comunque mantenuto". Ricordare che anche quelle chirurgiche non sono tutte uguali, i prodotti certificati, "come quelli che il Governo distribuisce nelle scuole, sono ancora più sicuri". Lo precisa Paolo D'Ancona, medico epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità, che fornisce all'Adnkronos Salute "le istruzioni per l'uso" ed elenca gli sbagli più frequenti fatti dagli italiani alle prese con questa protezione obbligatoria. "Gli errori più comuni – spiega – sono legati fondamentalmente al posizionamento della mascherina che deve coprire dal naso fino al mento. Il secondo è quello di sopravvalutare questo dispositivo che deve essere sempre accompagnato dalle altre misure, in particolare dal distanziamento. Questo perché un altro punto sensibile che noi abbiamo sono gli occhi. E la mascherina non ci protegge gli occhi".

Altro elemento critico "la conservazione della mascherina quando non la stiamo indossando. Bisogna tener conto che può contaminarsi. Tenerla sul braccio, in tasca o in borsa non è igienico. Sarebbe utile portare con se un piccolo sacchetto di plastica, come quello dei surgelati, dove riporla, piegata con la parte che va sulla bocca all'interno", consiglia l'epidemiologo. Ovviamente se si è stati in un posto più affollato, come un mezzo pubblico, "la superficie esterna potrebbe essere più contaminata. Si può, in questo caso, conservarla nel sacchetto e utilizzarla solo sul mezzo pubblico, utilizzandone un'altra per gli altri ambienti". E' bene tener presente che "più si frequentano luoghi affollati più la mascherina si può contaminare e va cambiata", dice D'Ancona. Ma attenzione al tempo di utilizzo: "una mascherina chirurgica, portata da un medico, dovrebbe essere usata 4 ore al massimo. In una situazione di comunità si può utilizzare anche mezza giornata. Stesso discorso per le mascherine lavabili", continua l'esperto dell'Iss. Quelle monouso, poi, "vanno smaltite nei rifiuti indifferenziati, avendo cura di accertarsi che siano ben chiuse nel sacchetto. Proteggiamo anche l'ambiente evitando che si disperdano per strada".

Le mascherine chirurgiche, inoltre, non sono tutte uguali: "Laddove mi voglio sentire più sicuro – aggiunge D'Ancona – meglio usare una mascherina certificata che si riconosce dal codice 'RN14683' a norma Uni, stampato sulla scatola". Per le maschere Ffp2 e Ffp3, importante "ricordarsi di usare quelle senza la valvola e non pensare che questa mascherina è più potente e si possa evitare il distanziamento", dice D'Ancona sottolineando che "queste mascherine vanno usate dai medici. Per i cittadini, nell'uso di comunità, meglio una buona mascherina chirurgica". Ancora più pratiche le 'istruzioni' per l'uso delle mascherine nella vita quotidiana che l'Iss propone sul sito, con l'obiettivo di informare anche sulle modalità più igieniche per indossarle e lavarle, nel caso di quelle riutilizzabili.

Eccole le regole. Prima di indossare la mascherina  lavare le mani con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi o eseguire l’igiene delle mani con soluzione alcolica per almeno 20-30 secondi;  indossare la mascherina toccando solo gli elastici o i legacci e avendo cura di non toccare la parte interna;  posizionare correttamente la mascherina facendo aderire il ferretto superiore al naso e portandola sotto il mento;  accertarsi di averla indossata nel verso giusto (ad esempio nelle mascherine chirurgiche la parta colorata è quella esterna).

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid 19, Di Maio su facebook: picco contagi in Europa, subito Recovery Found

Covid 19, Di Maio su facebook: picco contagi in Europa, subito Recovery Found

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

Operazione Husky del 10 luglio 1943. cerimonia a Santa Croce Camerina

9 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, in arrivo tre giornate straordinarie

7 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa: anniversario dello sbarco alleato in Sicilia

Ragusa: anniversario dello sbarco alleato in Sicilia

10 Luglio 2025
Premio Ragusani nel Mondo 2025, tra i premiati il chirurgo Alberto Distefano: da Ragusa a New York, eccellenza in camice bianco

Premio Ragusani nel Mondo 2025, tra i premiati il chirurgo Alberto Distefano: da Ragusa a New York, eccellenza in camice bianco

10 Luglio 2025
Vittoria ricorda i cuginetti Simone e Alessio D’Antonio: a 6 anni dalla scomparsa

Vittoria ricorda i cuginetti Simone e Alessio D’Antonio: a 6 anni dalla scomparsa

10 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa