Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Reflusso gastroesofageo, sintomi e cibi veleno

Reflusso gastroesofageo, sintomi e cibi veleno

Redazione by Redazione
23 Gennaio 2022 - Aggiornato alle ore 06:39 -
in Salute e benessere
0
Reflusso gastroesofageo, sintomi e cibi veleno
Share on FacebookShare on Twitter

Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune in cui il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. Ma cos’è? Il reflusso gastroesofageo si verifica in maniera equivalente sia negli uomini che nelle donne e si manifesta in genere in età adulta, tra i trenta e i cinquant’anni.

In Italia colpisce una persona su tre e la probabilità di comparsa del reflusso aumenta con l’avanzare dell’età. Molto frequente è anche il reflusso gastroesofageo nel neonato e durante la gravidanza. Si calcola che in Italia ne soffre tra il 20 e il 30% della popolazione: è il reflusso gastroesofageo, che si verifica quando i succhi gastrici vengono in contatto con la parete dell’esofago e si manifesta con sintomi come bruciore di stomaco, rigurgiti, dolore toracico ma persino tosse e laringiti (con raucedine).

Reflusso gastroesofageo: la malattia

La malattia da reflusso gastroesofageo, o GERD, è una malattia dell’apparato digerente caratterizzata dal reflusso patologico del contenuto gastrico in esofago. I sintomi possono essere molteplici come acidità, bruciore di stomaco, rigurgito, dolore o fastidio al torace, tosse cronica, mal di gola e/o raucedine, ecc.

Reflusso gastroesofageo: dipende dall’età

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una malattia molto comune nei paesi sviluppati che tradizionalmente è sempre stata considerata tipica delle persone di mezza età e anziane ma che negli ultimi anni registra un aumento anche nelle persone più giovani (30-39 anni). Non mancano casi in cui tale malattia si manifesti anche in pazienti più giovani interessando anche età infantile e neonatale con differenti intensità di sintomi.

Reflusso gastroesofageo: la Gerd

La GERD è una patologia che può avere svariate cause; certamente una delle più importanti è la “debolezza” di quella struttura che separa l’esofago e lo stomaco cioè la cosiddetta giunzione gastro-esofagea che è predisposta per limitare la risalita del contenuto dallo stomaco verso l’esofago. Quando tale giunzione non funziona in modo corretto o intervengono alcuni fattori esterni, allora si può sviluppare la malattia da reflusso gastro-esofageo. Le condizioni che possono aumentare il rischio di GERD includono: obesità, ernia iatale, gravidanza, disturbi del tessuto connettivo (ad esempio la sclerodermia), rallentato svuotamento dello stomaco.

Reflusso gastroesofageo attenzione a questi cibi

Gli alimenti, di per sé, non causano il reflusso nelle persone sane. Vi sono cibi che possono peggiorare i sintomi da reflusso e che sarebbe meglio evitare come la cioccolata, la menta, la cipolla, l’aglio, il pomodoro, caffè, i cibi grassi, agrumi, il fumo, l’alcool, bevande gasate.

In realtà, proprio perché tali cibi non causano il reflusso, piccole quantità sono consentite essendo consapevoli che la loro assunzione porta al peggioramento della sintomatologia.

I sintomi della GERD

Il bruciore di stomaco (o pirosi, un dolore urente dietro lo sterno) è il sintomo più evidente di reflusso gastroesofageo. La pirosi può essere accompagnata da rigurgito, in cui il contenuto dello stomaco raggiunge la bocca, causando talvolta mal di gola, raucedine, tosse o una sensazione di nodo in gola (sensazione di bolo). Talvolta, il contenuto dello stomaco cola nei polmoni, causando tosse e/o rantolo. I soggetti con bruciore di stomaco di lunga data sviluppano difficoltà di deglutizione (disfagia).

Complicanze del reflusso gastroesofageo

  • L’esposizione prolungata della parte inferiore dell’esofago al reflusso ripetuto può provocare
  • Infiammazione dell’esofago (esofagite)
  • Ulcere (piaghe aperte) dell’esofago (esofagite erosiva)
  • Restringimento dell’esofago (stenosi esofagea)
  • Cellule alterate nell’esofago che possono diventare cancerose (vedere Tumore dell’esofago)

L’infiammazione dell’esofago (esofagite o esofagite erosiva) causa sintomi tipici della malattia da reflusso gastroesofageo, ma forse più gravi. Può anche provocare dolore durante la deglutizione (odinofagia). Alcuni soggetti presentano sanguinamento, di solito leggero ma può essere abbondante. Il sangue può essere vomitato o progredire lungo il tratto digerente, causando l’emissione di feci nere, picee (melena) o con sangue color rosso vivo, se il sanguinamento è abbastanza profuso. Un lieve sanguinamento per un lungo periodo di tempo può provocare anemia da carenza di ferro.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Senza il super green pass cosa si può fare?

Senza il super green pass cosa si può fare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Siracusa, Into the silence alla catacomba di San Giovanni

21 Giugno 2025

Alia, solstizio d’estate alla Gurfa: a mezzogiorno il sole produce un effetto smaterializzante della persona

21 Giugno 2025

Trapani: sequestrati oltre 20.000 prodotti non conformi agli standard minimi di sicurezza

20 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

Raro Jazz festival a Modica

21 Giugno 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa, al via da venerdì i solenni festeggiamenti

19 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Forza Italia Vittoria, incontro con l’on. Castiglione, l’europarlamentare Falcone e Cugnata

21 Giugno 2025

Ragusa: fuoco incrociato di Mauro, Caruso e Poidomani sull’assessore Giorgio Massari 

21 Giugno 2025

Modica, Floridia: sospendere formalmente i lavori dell’antenna INWIT in Contrada Caitina

19 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Fornace Pisciotto a Sampieri, riemergono brani di architettura

Fornace Pisciotto a Sampieri, riemergono brani di architettura: in programma incatenamento ciminiera FOTO

21 Giugno 2025
Modica e i Santoni di San Pietro: una tradizione che era scomparsa da decenni

Modica e i Santoni di San Pietro: una tradizione che era scomparsa da decenni

21 Giugno 2025
Assegno unico giugno 2025: le diverse date dei pagamenti

Assegno unico giugno 2025: le diverse date dei pagamenti

21 Giugno 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa