Mancano ormai pochi giorni alla chiusura delle istanze per accedere al Bonus psicologo 2025, il contributo economico destinato a supportare le spese per sedute di psicoterapia. La scadenza per l’invio delle domande all’INPS è fissata al 14 novembre 2025.
La misura ha riscosso un interesse straordinario: pochi giorni dopo l’avvio della procedura, avvenuto lo scorso settembre, erano già state registrate oltre 220 mila richieste.
Bonus psicologo: importi, ISEE e utilizzo del voucher
Il Bonus Psicologo è stato rifinanziato quest’anno con 9,5 milioni di euro. Tuttavia, dato l’elevato numero di richieste, le risorse disponibili copriranno circa 6 mila domande, erogate fino a esaurimento fondi.
Il contributo viene erogato tramite un voucher dal valore di 50 euro a seduta, con un limite massimo variabile in base alla soglia ISEE del richiedente (non superiore a 50 mila euro annui):
Bonus psicologo: fascia di Reddito ISEE Annua
Importo Massimo del Bonus Inferiore a 15.000 euro 1.500 euro a beneficiario. Tra 15.000 e 30.000 euro 1.000 euro a beneficiario tra 30.000 e 50.000 euro 500 euro a beneficiario
Il contributo può essere richiesto una sola volta per beneficiario ed è spendibile esclusivamente presso gli specialisti regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi che hanno aderito all’iniziativa.
Bonus psicologo: come inoltrare la domanda
Le richieste devono essere inoltrate in via telematica tramite il portale ufficiale dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali di identità digitale:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
CIE (Carta d’Identità Elettronica)
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Si raccomanda agli interessati di affrettarsi, vista la vicinanza della scadenza del 14 novembre 2025.




