Modica – Roma è stata conquistata! Le biancorossolbù guidata da Luca D’Amico hanno espugnato anche il PalaScozzese, casa del VolleyRò grazie ad una prestazione tosta, giocata bene sia fisicamente che psicologicamente. D’altronde non poteva arrivare in altro modo una vittoria piena contro una signora squadra, formata da giovanissime dal futuro importante. Per i non avvezzi ai campi di pallavolo ricordiamo che VolleyRò è la società con più scudetti giovanili vinti in Italia, ha fornito 40 giocatrici alla nazionale maggiore e 99 sono le pallavoliste che hanno giocato in A.
Tra di loro Anna Danesi, Stella Nervini e Carlotta Cambi, solo per fare qualche nome. Basterebbero questi dati per dare la giusta dimensione dell’impresa compiuta da Brioli e compagne ma, come se non bastasse il livello dell’avversario, Modica si è presentata a Roma con il proprio capitano in precarie condizioni fisiche tant’è che coach D’Amico l’ha esclusa dallo starting six preferendole la giovane Jimenez, che in settimana si è potuta allenare costantemente a differenza della collega di reparto che invece è stata ferma ai box. Le premesse al match non erano dunque delle migliori. Le impressioni dopo il primo set lo erano ancor meno visto che le padroni di casa, sfruttando il loro enorme potenziale fisico hanno stritolato le modicane con un inappellabile 25-15. E’ a questo punto che coach D’Amico riesce a cambiare binario al match cambiando completamente il modo di giocare delle sue. Meno fisico più cervello sarà il moto per il resto della partita che svolta clamorosamente dal secondo parziale in poi.
Viene fuori tutta l’esperienza delle modicane che sfruttano ogni minimo peccato di gioventù delle romane punendole inesorabilmente soprattutto in battuta. La PVT vince dunque in rimonta 3-1e continua a viaggiare nelle zone altissime di classifica.
La sensazione è che questo gruppo, rimasto praticamente invariato nel sestetto base negli ultimi anni, stia facendo qualcosa di clamoroso che verrà ricordato a lungo nel mondo della pallavolo siciliana. Nell’ultimo anno solare, da quanto Luca D’Amico è tornato a sedersi sulla panchina biancorossoblu in 22 partite di B1 sono arrivate 19 vittorie. Una media punti stratosferica che gioco forza fa puntare l’asticella delle ambizioni sempre più su. Senza mai dimenticare, però, che questo piccolo miracolo è stato creato con pazienza ed oculatezza negli anni quando la squadra è cresciuta insieme all’esperienza delle sue giocatrici, tra le quali solo 2 (Meniconi e Brioli) hanno assaggiato, seppur per breve tempo, il palcoscenico della serie A. Una squadra partita dal basso che vuole arrivare però più in alto possibile.




