Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Malattia di Parkinson, effetti su corpo e cervello: può colpire anche gli occhi

Malattia di Parkinson, effetti su corpo e cervello: può colpire anche gli occhi

Redazione by Redazione
25 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 23:01 -
in Salute e benessere
0
Malattia di Parkinson, effetti su corpo e cervello: può colpire anche gli occhi
Share on FacebookShare on Twitter

Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune, che colpisce oltre 10 milioni di persone in tutto il mondo. Il Parkinson è un disturbo motorio degenerativo e progressivo classificato come malattia cerebrale, causato dalla morte dei neuroni dopaminergici con conseguente deprivazione della dopamina, il neurotrasmettitore che consente il controllo dei movimenti. La progressione della malattia e la possibilità che comprometta anche altre funzioni oltre al movimento impattano negativamente sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver. L'età media di esordio della patologia è 68 anni per gli uomini e 70 anni per le donne, mentre la malattia di Parkinson a esordio precoce si manifesta già a partire dall'età di vent'anni. Il Parkinson si manifesta con cambiamenti nel movimento, inclusi tremori e movimenti più lenti e rigidi. La malattia del Parkinson è stata oggetto di moltissimi studi eseguiti negli anni.

Tra gli ultimi c’è lo studio sugli effetti del Parkinson nell’occhio e l’origine della malattia in diverse parti del corpo, il cervello e il corpo.  Il morbo di Parkinson deriva dalla degenerazione dei neuroni della dopamina nei gangli della base del cervello, un'area coinvolta nel movimento volontario. Sebbene non esista una cura per il Parkinson, i sintomi possono essere gestiti con farmaci che sostituiscono la dopamina. Non esiste un singolo test diagnostico per il Parkinson poiché la barriera emato-encefalica (che protegge il cervello dagli agenti patogeni che vagano nel flusso sanguigno) e il cranio rendono difficile la valutazione del cervello. Di conseguenza, per la diagnosi dei pazienti vengono utilizzate valutazioni soggettive dei sintomi. 

Dato che il Parkinson è noto per influenzare il sistema motorio del corpo, forse non sorprende che abbia dimostrato di disturbare i movimenti degli occhi. È promettente che il Parkinson possa essere diagnosticato utilizzando tecnologie già esistenti che mostrano sottili cambiamenti nei movimenti oculari e l'assottigliamento di strati specifici nella retina. Questo può aiutare a misurare l'efficacia dei trattamenti e determinare la progressione della malattia.  Gli studi che studiano l'effetto del Parkinson sui movimenti oculari si sono concentrati sui movimenti rapidi e balistici dei nostri occhi verso uno stimolo (noto come saccadi ). L'opposto, le antisaccadi , sono movimenti volontari dei nostri occhi che si allontanano da uno stimolo. I primi studi hanno mostrato che gli errori negli antisaccadi – in cui i partecipanti non riuscivano a distogliere lo sguardo da uno stimolo luminoso – sono più alti in quelli con Parkinson. Un altro studio, che ha utilizzato la stimolazione cerebrale profonda , ha scoperto che il targeting del globus pallidus interna, l'area del cervello parzialmente responsabile del movimento cosciente, ha ridotto il numero di errori antisaccade. La stimolazione cerebrale profonda è l'unico trattamento chirurgico per il morbo di Parkinson. Funziona dirigendo l'elettricità verso regioni precise del cervello.

La stimolazione mirata al nucleo subtalamico, una regione adiacente, non ha avuto effetto. Recentemente, i ricercatori hanno scoperto che stimolare il nucleo subtalamico aumenta gli errori antisaccadenti e ritarda sia l'allontanamento che il ritorno a uno stimolo.  Sebbene le prove del piccolo numero di studi sulla stimolazione siano in conflitto, evidenziano come la malattia di Parkinson possa influenzare i movimenti degli occhi.  Uno studio dell'inizio di quest'anno descrive l'85% dei pazienti di Parkinson di recente diagnosi che mostrano palpebre ritmiche che sbattono quando chiudono gli occhi. Questi piccoli cambiamenti nel movimento possono essere misurati virtualmente usando le webcam. Tuttavia, sono necessari studi più ampi per indagare il potenziale del battito delle palpebre come strumento diagnostico. I ricercatori hanno identificato l'accumulo anormale della proteina alfa-sinucleina nelle aree del cervello coinvolte nel movimento volontario nei pazienti con malattia di Parkinson. L'alfa-sinucleina si trova in tutto il cervello, sebbene la sua funzione non sia ancora ben definita. Si pensa che regoli la sintesi della dopamina, che a sua volta aiuta a regolare il movimento.

È interessante notare che una manciata di studi recenti hanno trovato un accumulo di alfa-sinucleina nel tessuto retinico dei pazienti con Parkinson rispetto a campioni sani. La quantità di alfa-sinucleina trovata può anche essere correlata alla gravità della malattia, sebbene questo potenziale indicatore di malattia possa essere rilevato solo utilizzando campioni di tessuto post mortem.  Le scansioni della tomografia a coerenza ottica (OCT), che acquisiscono immagini in sezione trasversale dei dieci strati distinti della retina, possono consentire ai ricercatori di rilevare i cambiamenti retinici nei pazienti in vita. Queste scansioni sono veloci, non invasive, relativamente economiche e facili da usare. Un certo numero di studi OCT hanno finora mostrato assottigliamento della retina in pazienti con morbo di Parkinson. Non solo i neuroni della dopamina si trovano in regioni specifiche della retina, è stato scoperto che gli strati della retina adiacenti a queste regioni ospitano l'alfa-sinucleina.

Gli studi dimostrano che l'assottigliamento della retina si verifica selettività in questi strati della retina, indicando potenzialmente l'inizio della malattia di Parkinson precoce. L'uomo ha i suoi occhi testati usando una macchina OCT. Oltre alla diagnosi del Parkinson, i test oculari potrebbero anche aiutare a monitorare la progressione della malattia. Uno studio che ha coinvolto 126 partecipanti ha cercato di vedere se le scansioni OCT e semplici test grafici visivi in ​​pazienti con malattia di Parkinson fossero correlati al rischio di demenza (è stato utilizzato un algoritmo per calcolare il rischio ).  Quelli con la malattia di Parkinson che erano stati calcolati per avere il più alto rischio di demenza sono andati peggio nei test della vista. Questi pazienti hanno anche riscontrato un maggiore assottigliamento della retina.

Questi risultati non sono stati replicati nei partecipanti che avevano un rischio di demenza altrettanto alto, ma nessuna diagnosi di Parkinson. Tuttavia, questo tipo di studio presenta dei limiti. Il numero di pazienti coinvolti e altri fattori, come i farmaci che assumono, possono influenzare i risultati. I test oculari sono anche più difficili da eseguire sui pazienti con i sintomi più gravi. Man mano che vengono studiati più pazienti, si può imparare di più sulla malattia di Parkinson. Gli studi sui big data possono essere vantaggiosi perché la malattia di Parkinson è relativamente comune e le scansioni oculari stanno diventando sempre più routine. Ciò consente ai ricercatori di analizzare un gran numero di scansioni OCT e immagini retiniche già acquisite su pazienti con e senza Parkinson. Esistono database come questo, il più grande dei quali è l' INSIGHT Data Hub per la salute degli occhi , che consiste in milioni di scansioni oculari insieme a storie mediche anonime di oltre 250.000 pazienti.

Gli approcci basati sulla popolazione, insieme all'uso dell'apprendimento automatico (un tipo di intelligenza artificiale) e dell'apprendimento profondo (un sottoinsieme dell'apprendimento automatico), possono vagliare database di grandi dimensioni, scoprendo modelli. I ricercatori possono utilizzare diverse scansioni oculari dello stesso paziente per aiutare a indagare sulla progressione della malattia. Un numero crescente di prove suggerisce che i cambiamenti nei movimenti oculari e nella struttura della retina derivano dalla degenerazione della dopamina, che è caratteristica della malattia di Parkinson. Sono allo studio anche altri disturbi visivi , come i cambiamenti nel movimento rapido degli occhi durante il sonno, la percezione del movimento e la visione dei colori. È importante sottolineare che questi cambiamenti possono essere rilevati in modo non invasivo. 

La malattia di Parkinson secondo un altro studio è in realtà l'insieme di due malattie separate che iniziano in diverse parti del corpo. I risultati di un altro studio condotto da scienziati danesi e pubblicato sulla principale rivista di neurologia Brain ha analizzato 37 pazienti con tecniche di imaging avanzate per sei anni. Sulla base di queste scansioni, i ricercatori affermano che la malattia di Parkinson inizia nel cervello o nell'intestino. “Per alcuni pazienti, la malattia inizia nell'intestino e da lì si diffonde al cervello attraverso connessioni neurali. Per altri, la malattia inizia nel cervello e si diffonde all'intestino e ad altri organi come il cuore ", ha spiegato in un comunicato Per Borghammer, professore dietro lo studio dell'Università di Aarhus. I risultati offrono nuove intuizioni sulla condizione incurabile che colpisce più di 100.000 canadesi.

I sintomi più comuni del Parkinson includono tremori, disturbi dell'equilibrio e rigidità dei muscoli, ma la condizione può anche portare a stanchezza, stitichezza e disturbi del sonno. I ricercatori affermano che la loro scoperta aiuta a spiegare perché i sintomi della malattia di Parkinson variano ampiamente da un paziente all'altro. Andando avanti, i medici dovrebbero guardare alla medicina personalizzata quando curano la malattia, piuttosto che a un approccio universale, dicono i ricercatori. "Fino ad ora, molte persone hanno considerato la malattia come relativamente omogenea e l'hanno definita sulla base dei classici disturbi del movimento. Ma allo stesso tempo, siamo rimasti perplessi sul perché ci fosse una così grande differenza tra i sintomi dei pazienti.

Con questa nuova conoscenza , i diversi sintomi hanno più senso e questa è anche la prospettiva in cui la ricerca futura dovrebbe essere vista ", ha detto Borghammer. I ricercatori dicono anche che dovrebbero essere condotte ulteriori ricerche sui malati di Parkinson al primo corpo per studiare la composizione dei batteri nell'intestino, nota come microbiota. I batteri intestinali sono un'area di studio in crescita nel mondo medico e altri ricercatori hanno trovato connessioni con i microrganismi nell'intestino umano – noto tra gli scienziati come microbioma – e la salute generale di una persona. La sclerosi multipla, la malattia infiammatoria intestinale e il morbo di Alzheimer sono stati tutti collegati ai batteri intestinali. La possibile connessione tra il morbo di Parkinson e l'intestino è stata ipotizzata per la prima volta da un neuropatologo tedesco nel 2003, che ha suggerito che la condizione potrebbe iniziare nell'intestino prima di trasferirsi al cervello.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Superbonus 110%: come funziona per installazione di impianti solari fotovoltaici

Superbonus 110%: come funziona per installazione di impianti solari fotovoltaici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Incidente, schianto tra scooter e auto: morti due 17enni Mattia e Simone

15 Luglio 2025

Nuota per recuperare il pallone del figlio, si sente male e muore

15 Luglio 2025

Regione Siciliana, la svolta fiscale di Schifani sul modello del Portogallo

15 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso Laboratorio Politico Berlinguer al via il rinnovo delle cariche istituzionali 

16 Luglio 2025

Europa Verde Ragusa, Angelo Iemulo nell’esecutivo regionale 

16 Luglio 2025

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Toti e Totino a Ragusa: due maestri della risata

Toti e Totino a Ragusa: due maestri della risata

16 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: date pagamenti, importi e maggiorazioni in alcuni casi

Assegno unico luglio 2025: date pagamenti, importi e maggiorazioni in alcuni casi

16 Luglio 2025
Comiso Laboratorio Politico Berlinguer al via il rinnovo delle cariche istituzionali 

Comiso Laboratorio Politico Berlinguer al via il rinnovo delle cariche istituzionali 

16 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa