Mentre si attende la pubblicazione ufficiale delle date di accredito dell’Assegno Unico Universale (AUU) relative a novembre 2025, si registra un’importante attività da parte dell’INPS: l’avvio del ricalcolo degli importi e dei relativi conguagli.
Questa operazione, che precede di pochi giorni la comparsa delle date effettive sul Fascicolo Previdenziale, potrebbe portare a sorprese negli importi per diverse famiglie, che vedranno l’assegno di questo mese leggermente più alto o più basso a seconda delle variazioni intervenute.
Conguagli: cosa sono e perché avvengono
I conguagli rappresentano il meccanismo di aggiustamento con cui l’INPS garantisce che le somme versate nei mesi precedenti corrispondano effettivamente al dovuto. L’Istituto incrocia i dati ISEE e le variazioni del nucleo familiare, procedendo al ricalcolo per:
- Versare differenze a credito: Se nei mesi precedenti la famiglia ha ricevuto meno del dovuto. L’importo viene accreditato in un’unica soluzione.
- Recuperare importi a debito: Se sono state erogate somme in eccesso. In tal caso, l’INPS recupera gradualmente il credito, decurtando fino al 20% dell’importo mensile fino all’estinzione del debito.
Le cause dei ricalcoli di novembre
I ricalcoli avviati in queste ore possono essere generati da diverse situazioni che hanno modificato l’assetto economico o familiare del beneficiario:
- Aggiornamento ISEE: Presentazione tardiva dell’ISEE annuale (dopo le scadenze di febbraio o giugno).
- Variazioni Familiari: Nascita o uscita di un componente dal nucleo familiare.
- Maggiorazioni non considerate: Applicazione di maggiorazioni spettanti (per figli disabili, madri under 21 o nuclei numerosi) non riconosciute immediatamente.
- Correzione errori: Rettifiche o omissioni nei dati precedentemente dichiarati all’INPS.
Come verificare il dettaglio
Per prendere visione delle variazioni e dei conguagli, i cittadini devono accedere alla propria area riservata sul sito dell’INPS.
È sufficiente entrare nel proprio Fascicolo Previdenziale tramite SPID, CIE o CNS e selezionare la sezione dedicata all’Assegno Unico e Universale. Qui sarà possibile visionare il dettaglio degli importi ricalcolati prima dell’erogazione ufficiale, attesa come di consueto tra il 20 e il 21 novembre.




