L’erogazione dell’Assegno Unico Universale (AUU) per i figli a carico prosegue anche a novembre 2025, mantenendo il consueto calendario di accredito INPS. Il sussidio, il cui importo è legato al valore dell’ISEE del nucleo familiare, sarà versato secondo un doppio flusso.
Calendario di pagamento di Novembre 2025
- Pagamenti Ordinari: Per i beneficiari che ricevono l’AUU regolarmente e per i quali non sono intervenute variazioni, l’accredito è previsto nella seconda metà del mese, indicativamente tra il 20 e il 21 novembre 2025.
- Nuove Domande e Variazioni: Per i nuovi beneficiari o per i casi di variazioni ISEE o di composizione del nucleo, l’erogazione avverrà entro la fine del mese successivo a quello di presentazione della richiesta (o della variazione).
Le novità 2025: ISEE, importi e procedure
L’annualità 2025 ha introdotto diversi cambiamenti volti a semplificare le procedure e aggiornare gli importi:
| Elemento | Novità 2025 | Dettaglio |
| Calcolo ISEE | Esclusione Bonus Nido: Dal calcolo dell’ISEE non si tiene più conto del beneficio economico legato al Bonus Nido, semplificando l’accesso alla misura. | |
| Rinnovo | Automatico: Non è necessaria una nuova domanda per chi era già percettore, ma era obbligatorio aggiornare il nuovo ISEE entro il 28 febbraio 2025 per mantenere gli importi corretti. | |
| Adeguamento Importi | Aumento 0,8%: Dal 1 febbraio 2025 gli importi sono stati adeguati all’inflazione (0,8%). La quota massima è di circa 200,99 euro per figlio, quella minima è di circa 57,45 euro. | |
| Gestione Pagamenti | SUGI (Sistema Unico di Gestione Iban): I pagamenti avvengono tramite questo nuovo strumento, che permette di registrare l’Iban e utilizzarlo per diverse prestazioni INPS. |
L’INPS ha promosso l’utilizzo della DSU precompilata tramite il portale per facilitare l’aggiornamento dell’ISEE, riducendo errori e tempi di attesa.
Dettagli sul calcolo dell’assegno
L’importo base dell’AUU dipende principalmente dall’ISEE del nucleo familiare. Le quote variabili per figlio minore sono:
- Massimo: 199,4 euro (con ISEE fino a 17.090,61 euro).
- Minimo: 57 euro (con ISEE pari o superiore a 45.574,96 euro o in assenza di ISEE).
A tali importi si aggiungono le maggiorazioni previste per situazioni specifiche, come figli disabili, nuclei numerosi (dal terzo figlio in poi), genitori entrambi lavoratori e la maggiorazione compensativa per chi ha subito perdite economiche rispetto ai vecchi sussidi (ANF e detrazioni).




