Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragni velenosi in Sicilia: malmignatta e ragno violino, riconoscimento, rischi e cosa fare

Ragni velenosi in Sicilia: malmignatta e ragno violino, riconoscimento, rischi e cosa fare

Redazione by Redazione
11 Gennaio 2025 - Aggiornato alle ore 02:08 -
in Attualità
0
Ragni velenosi in Sicilia: malmignatta e ragno violino, riconoscimento, rischi e cosa fare

Malmignatta - foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

In Italia, pur essendo quasi tutti i ragni dotati di veleno (ad eccezione della famiglia Uloboridae), solo due specie presentano un veleno di reale rilevanza medica per l’uomo: la malmignatta ( Latrodectus tredecimguttatus) e il ragno violino (Loxosceles rufescens). Entrambe le specie sono presenti anche in Sicilia.

La Malmignatta (Latrodectus tredecimguttatus): la vedova nera Mediterranea

La malmignatta, nota anche come vedova nera mediterranea, appartiene alla famiglia Theridiidae e al genere Latrodectus, che include specie con veleni potenzialmente pericolosi. La femmina può raggiungere i 15 mm di lunghezza e si distingue per la presenza di 13 macchie rosse sull’addome, un esempio di aposematismo, ovvero una colorazione di avvertimento per i predatori.

Diffusione: Presente in diverse regioni italiane, tra cui Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Puglia, Sardegna e Marche. La sua presenza è segnalata dal Mediterraneo fino alla Cina.

Habitat: Predilige zone di macchia mediterranea bassa, aride e pietrose, tra sassi e muretti a secco. Raramente si trova vicino alle abitazioni.

Morso e Sintomi: Il morso della femmina, pur meno pericoloso di quello della vedova nera americana (Latrodectus mactans), non è doloroso nell’immediato. I sintomi possono includere sudorazione, nausea, vomito, febbre, mal di testa e forti crampi addominali. Nei casi più gravi, sebbene rari, possono verificarsi perdita di sensi e, rarissimamente, decesso. Particolare attenzione va prestata a bambini, anziani e soggetti debilitati o allergici, per i quali il morso può essere più pericoloso, potendo causare anche shock anafilattico. In Italia sono stati registrati pochi casi di decesso attribuibili a questo ragno, i più antichi nel 1987 in Liguria.

Nomi regionali: In Sardegna è nota come “arza” o “argia”; anticamente, nell’alto Lazio e a nord di Roma, veniva chiamata “ragno volterrano”, “falange volterrana” o “bottone”.

Il Ragno Violino ( Loxosceles rufescens): schivo e poco aggressivo

Il ragno violino appartiene alla famiglia dei Sicaridi. È una specie autoctona dell’area mediterranea, con abitudini notturne e non aggressiva. Il suo nome deriva da una caratteristica macchia a forma di violino presente sul prosoma.

Allarme ragno violino in Sicilia, uomo morso ad una gamba
Ragno violino

Caratteristiche: Di piccole dimensioni (corpo fino a 9 mm, con le zampe fino a 4-5 cm), di colore marrone-giallastro. Ha sei occhi disposti in tre coppie.

Habitat: Predilige ambienti caldi e asciutti, sotto sassi e nelle crepe delle rocce, ma si adatta anche agli ambienti antropizzati, rifugiandosi in fessure di muri, dietro quadri, mobili, battiscopa.

Morso e Sintomi: Il morso non è doloroso nell’immediato. Nella maggior parte dei casi (circa due terzi), il morso è “a secco” o con una bassa quantità di veleno, causando solo un lieve arrossamento e indolenzimento. In circa un terzo dei casi, l’iniezione della citotossina può causare loxoscelismo, con formazione di edema e successiva ulcera necrotica, che può richiedere anche interventi di chirurgia plastica. Reazioni sistemiche sono molto improbabili, a differenza delle specie americane del genere Loxosceles. La gravità dipende dalla localizzazione del morso, dall’estensione della necrosi e da eventuali altre patologie del soggetto.

Casi Fatali: Un caso fatale in Europa, attribuito (con possibili riserve) al ragno violino, è stato registrato nel 2015. Altri decessi, inizialmente attribuiti al suo morso, sono stati poi ricollegati a preesistenti patologie dei pazienti.

Cosa fare in caso di morso:

In caso di morso di uno di questi ragni, è consigliabile:

Lavare accuratamente la zona con acqua e sapone.

Applicare ghiaccio per ridurre il gonfiore.

Consultare immediatamente un medico o un centro antiveleni, soprattutto in presenza di sintomi significativi.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

Servizio Civile Universale nei vigili del fuoco: come fare domanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Avola, nuovo Comandante alla Stazione Carabinieri

17 Settembre 2025

Incidente Catania, muore a 29 anni Silvia Gulisano

17 Settembre 2025

Operazione antidroga a Gela: Complimenti all’Arma dei Carabinieri, Lo Stato è presente

17 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Festacrante Vivi il centro torna a Ragusa Superiore

17 Settembre 2025

Sagra dell’Uva di Roccazzo, 6.000 i litri di mosto in preparazione per la bollitura

17 Settembre 2025

Modica in Arte il 19 e 20 settembre al Pizzo

17 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Italia Viva Ragusa su nomine Iacp e Cui

17 Settembre 2025

Vittoria, sostenere le famiglie in difficoltà con la riduzione dei tributi comunali

16 Settembre 2025

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Volo da Comiso a Parigi a 20 euro

Volo da Comiso a Parigi a 20 euro

18 Settembre 2025
Dieta della frutta, esempio menù settimanale: ecco cosa puoi e cosa non puoi mangiare

Dieta della frutta, esempio menù settimanale: ecco cosa puoi e cosa non puoi mangiare

18 Settembre 2025
Rottamazione quinquies, riammissione alla Rottamazione quater: occasione da non perdere

Rottamazione quinquies, riammissione alla Rottamazione quater: occasione da non perdere

17 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa