La dieta per sgonfiare la pancia aiuta a ridurre il gonfiore addominale e a drenare i liquidi di troppo. La dieta per sgonfiare la pancia si basa su consumo di alcuni alimenti facili da reperire e buoni da portare a tavola.
Come sgonfiare la pancia subito: cibi da evitare
Per ridurre e sgonfiare la pancia, anche in un solo giorno bisogna conoscere anche il trucco giusto ovvero bisogna imparare ad evitare alcuni cibi che favoriscono il gonfiore addominale, vediamo quali prima di vedere uno schema menù esempio della dieta.
Dieta per sgonfiare la pancia: cibi vietati
- legumi, per l’elevato potere flatulogenico
- Verdure a foglia ea fiore come cavolfiori, broccoli, cavoli, verza
- Latte e derivati, il lattosio potrà ulteriormente compromettere la salute del tuo intestino
- Glutine, in questo senso opta per cereali naturalmente privi di glutine
- Alimenti salati e conservati come salumi, insaccati e scatolame
- alcol
- Bevande zuccherate
Dieta per sgonfiare la pancia: menù
- Colazione: ti suggeriamo una tazza di tè verde o ai frutti rossi, così da iniziare la giornata con una carica di antiossidanti e principi attivi drenanti. Potrai completare la colazione con della frutta o, se preferisci, 2-3 gallette di riso.
- Spuntini: ti consigliamo un frutto di stagione, preferibilmente come spuntino mattutino, e di una tisana drenante a base di bromelina, biancospino, tarassaco nel pomeriggio.
- Pranzo: via libera a consumo di carne bianca e pesce magro. Potrai arricchire il tuo pranzo con una vellutata di verdure, e dell’olio extravergine di oliva. Se invece preferisci utilizzare dei carboidrati, ti suggeriamo il consumo di riso parboiled o basmati o di cereali, naturalmente senza glutine, come il miglio.
- Cena: consuma un piatto proteico a base di merluzzo, sogliola, petto di pollo, carne di tacchino o un taglio magro di vitellino. Utilizza insieme un contorno di verdure, preferibilmente lesse.
La dieta per sgonfiare la pancia prevede ogni giorno il consumo di almeno due litri di acqua naturale e non gasata. Inoltre è fondamentale ridurre o eliminare del tutto l’aggiunta di sale da cucina alle pietanze, compresa l’eventuale acqua di cottura.