Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ricrescita della cartilagine del ginocchio: nuovi studi mostrano risultati promettenti

Ricrescita della cartilagine del ginocchio: nuovi studi mostrano risultati promettenti

Redazione by Redazione
20 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 21:01 -
in Salute e benessere
0
Ricrescita della cartilagine del ginocchio: nuovi studi mostrano risultati promettenti
Share on FacebookShare on Twitter

Con il passare degli anni i “cuscinetti” presenti all’interno delle articolazioni si usurano e così i movimenti diventano dolorosi. All’interno delle nostre articolazioni vi è un tessuto elastico e scivoloso chiamato cartilagine. La cartilagine articolare è un tessuto connettivo avascolare, aneurale che ricopre le superfici articolari. La funzione di assorbimento delle sollecitazioni meccaniche, a protezione dell’osso subcondrale, rende la supeficie articolare idonea a sostenere il carico. Se questa copertura protettiva viene persa a causa di lesioni o invecchiamento, l’osso “sfrega” contro la parete dell’altro osso provocando dolore. Le lesioni della cartilagine sono molto comuni e molto raramente guariscono in modo spontaneo. Ciò può causare ulteriori danni all’articolazione, portando all’osteoartrosi, uno dei tipi più comuni di artrite e una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo. L’osteoartrosi è quindi una malattia cronica degenerativa ad evoluzione progressiva delle articolazioni. In buona sostanza è un’usura articolare che si perpetua nel tempo. L’artrosi è una malattia molto frequente. In Italia le malattie reumatiche colpiscono 5 milioni e mezzo di abitanti, cioè un decimo della popolazione. L’artrosi è di gran lunga l’affezione più frequente fra i pazienti reumatici. L’artrosi colpisce più frequentemente le donne che gli uomini. Tale frequenza è più evidente dopo i 55 anni quando si riscontra il maggior numero di casi di artrosi mentre prima, e soprattutto fino ai 45 anni, l’artrosi colpisce più frequentemente gli uomini. Tra i 45 ed i 55 anni la frequenza è pressoché uguale nei due sessi. La precocità di insorgenza negli uomini può essere ricondotta all’attività lavorativa; nelle donne il più frequente riscontro dopo i 55 anni può invece dipendere da alterazioni del metabolismo osseo riconducibile a modificazioni ormonali post-menopausali.

Un gruppo di ricerca della Queen Mary, Università di Londra, ha sviluppato due modi per incoraggiare la guarigione della cartilagine e migliorare il dolore articolare negli animali con osteoartrite dimostrando che questi metodi funzionano anche sulle cellule della cartilagine umana in una provetta. La scoperta consiste nell’aver individuato una molecola chiamata agrina in grado di essere utilizzata per trattare lesioni molto grandi alla cartilagine e alle ossa. Quando l’agrina viene impiantata nella cartilagine e nelle lesioni ossee, attiva rapidamente le cellule staminali dormienti nell’articolazione e le istruisce a riparare la lesione. In un altro studio – afferma il ricercatore – abbiamo scoperto che una molecola chiamata ROR2 è assente nella cartilagine sana e che viene prodotta dopo un infortunio contribuendo alla rottura della cartilagine nell’osteoartrite. 

“Siamo riusciti a fermare la produzione di ROR2 – afferma il ricercatore – da parte delle cellule della cartilagine, utilizzando la tecnologia di silenziamento genico chiamata “piccolo RNA interferente”. Abbiamo visto che la cartilagine era protetta in una certa misura dall’usura ulteriore. C’era anche una rapida risposta al dolore”. Per entrambi gli approcci c’è ancora molto da fare per avere un trattamento che possa essere utilizzato nella pratica clinica, ma, se tutto va bene, la sperimentazione clinica potrebbe iniziare tra qualche anno. “Lo scopo è trasformare l’osteoartrosi in una malattia curabile o almeno prevenibile. Se questo approccio funziona negli esseri umani, ci aspettiamo che una semplice iniezione al ginocchio – conclude il ricercatore – sia sufficiente per curare i difetti della cartilagine e prevenire ulteriori danni. Potremmo anche essere in grado di trattare l’osteoartrosi cronica ed evitare la necessità di un impianto protesico”.


Le Fonti di Riferimento:
1)
2) https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs00402-019-03140-8
3)

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Assegno mensile Inps per chi soffre di tiroide: a chi spetta e come averlo

Assegno mensile Inps per chi soffre di tiroide: a chi spetta e come averlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

Salmonella e pomodorino siciliani: No allarmismi e conclusioni affrettate

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, il Pietro Scollo inaugurato nel migliore dei modi

Modica Calcio, il Pietro Scollo inaugurato nel migliore dei modi

2 Novembre 2025
Rottamazione Quinquies: ammessi solo i debiti iscritti a ruolo

Rottamazione Quinquies: ammessi solo i debiti iscritti a ruolo

2 Novembre 2025
Ragusa, aggredito e accoltellato da 2 uomini dopo un tamponamento

Ragusa, aggredito e accoltellato da 2 uomini dopo un tamponamento

2 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa