L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha fissato le date per l’erogazione della mensilità di novembre 2025 dell’Assegno Unico Universale (AUU), il supporto economico per le famiglie con figli a carico.
Calendario dei Pagamenti di Novembre 2025
Il pagamento dell’Assegno Unico (la cui entità dipende dal valore ISEE del nucleo familiare) è atteso in due momenti distinti:
- Pagamenti Regolari: per i beneficiari già in carico e le cui prestazioni non hanno subito variazioni rispetto ai mesi precedenti, l’accredito è previsto tra il 20 e il 21 novembre.
- Nuove Domande o Variazioni: in caso di nuova domanda o di variazioni nei dati (come la nascita di un figlio o un aggiornamento ISEE con conguaglio), l’erogazione avverrà entro la fine del mese successivo a quello in cui è stata presentata la richiesta.
Le novità chiave del 2025 su ISEE e AUU
Il 2025 ha introdotto diversi cambiamenti mirati a semplificare le procedure e adeguare gli importi:
Rinnovo e semplificazione ISEE
- Rinnovo Automatico AUU: non è necessario presentare una nuova domanda per chi già percepisce l’Assegno Unico. Era fondamentale, tuttavia, aggiornare il nuovo ISEE entro il 28 febbraio 2025 per evitare l’accredito dell’importo minimo.
- Incentivo DSU Precompilata: L’INPS promuove l’utilizzo della Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU precompilata per ridurre errori e tempi di attesa. I dati reddituali e patrimoniali sono già inseriti, e il cittadino può confermarli o aggiornarli.
- Esclusione Bonus Nido: Nel calcolo dell’ISEE dal 2025 non si tiene più conto del beneficio economico legato al Bonus Nido, semplificando l’accesso all’AUU per le famiglie con bambini piccoli.
Adeguamento importi e Gestione Pagamenti
- Aumenti dal Febbraio 2025: L’importo dell’AUU ha subito un adeguamento dello 0,8% in base all’inflazione. I nuovi valori di riferimento per figlio sono:
- Massimo: 200,99 euro al mese (per ISEE fino a 17.090,61 euro).
- Minimo: 57,45 euro al mese (per ISEE alto o assente).
- Gestione IBAN con SUGI: Dal 2025, i pagamenti sono gestiti tramite il Sistema Unico di Gestione Iban SUGI), che permette al cittadino o al patronato di registrare l’IBAN per diverse prestazioni INPS.
Calcolo e Maggiorazioni AUU
L’importo finale dell’Assegno Unico è determinato da: ISEE, età dei figli e fattori specifici. È costituito da una quota variabile e da maggiorazioni in particolari casistiche:
- Maggiorazioni Specifiche: Figli con disabilità, nuclei numerosi (dal terzo figlio), madri sotto i 21 anni, genitori entrambi lavoratori, figli sotto 1 anno o tra 1 e 3 anni in nuclei con 3 o più figli.
- Compensazioni: È prevista una quota di maggiorazione per compensare l’eventuale perdita economica per i nuclei che, con l’AUU, ricevono meno di quanto percepivano in precedenza con l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) e le detrazioni fiscali.




