Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, la “festa dei morti” tra riti e simboli della tradizione siciliana

Ragusa, la “festa dei morti” tra riti e simboli della tradizione siciliana

Storie di Sicilia

Redazione by Redazione
1 Novembre 2025 - Aggiornato alle ore 20:02 -
in Attualità
0
La "festa dei morti" tra riti e simboli della tradizione siciliana

Il giorno dei Morti in Sicilia - foto comunicato

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Quel giorno nel quartiere degli archi non si sentiva altro che… chi ti purtarru i murticieddi?”. Per i bambini siciliani il giorno di “Tutti Santi” era un giorno emozionante. Speranza e ansia miste alla curiosità ed alla fretta di arrivare presto domani… Chissà cosa c’avrebbero purtatu i murticieddi? Immancabilmente la mattina del due novembre era questa la domanda che ci si faceva tra bambini. Sapete com’è nata questa usanza? Da sempre l’uomo ha cercato un legame con l’aldilà, purtroppo tutti proviamo prima o poi il dolore per la perdita di una persona cara e forse da questo nasce l’esigenza di creare almeno un giorno l’anno un ponte tra i vivi ed i morti. In Sicilia questo giorno è particolarmente sentito. Giorno 1 novembre in serata la famiglia si riuniva assieme ai vicini per la recita delle preghiere, finita la cena si lasciava una candela accesa e la tavola apparecchiata con il pasto (di solito pasta chi ciciri) per i defunti che nottetempo sarebbero venuti a far visita. Dal medioevo in Sicilia si diffuse l’usanza di preparare il “Pane d’Anima” un dolce che veniva donato ai poveri che giravano chiedendo l’elemosina in cambio di preghiere in suffragio per le anime defunti.

Quest’usanza si diffuse molto rapidamente e durò per secoli. I nostri nonni da bambini quando venivano messi a letto recitavano questa preghiera:

 “Animi santi, animi santi

Iu sugnu unu e vujautri siti tanti

Mentri sugnu nta stu Munnu di guai

Cosi di morti (cioè regali) mittitiminni assai”.

E così la notte tra l’1 ed il 2 novembre i morti andavano in processione per le vie dei paesi e nelle case dei parenti a portare i doni ai bimbi buoni, ogni famiglia anche la più povera aveva cura di far trovare ai piedi dei loro letti dei regali. Di solito erano delle scarpe nuove, dolcetti, oppure un giocattolo (nelle famiglie più ricche) mentre nelle famiglie meno facoltose era consuetudine il cosiddetto “Panaru” con dentro 9 cose (noci, nocciole, mostarda, cotognata, fichi secchi, castagne, sorbe, uva passa, melograno ecc.). Immaginate la gioia al risveglio di quei bambini, non è forse la stessa che io e voi che leggete abbiamo provato? Ricordate quant’era bello?

Se ci penso mi commuovo, forse perché con l’età divento un po’ nostalgico, forse perché i miei affetti più cari non ci sono più oppure forse perché quello che vedo in giro oggi non sempre mi piace. Io ricordo che si aspettava la festa per avere un regalo, ricordo che mia madre mi diceva questo te l’ha mandato il nonno Turiddu, i dolcetti la nonna Marianna ecc. E ricordo me da piccolo, davanti alla tomba dei nonni, stringevo il mio bellissimo robot che dopo averlo caricato si accendevano tante luci e piccoli ed assordanti rumori di rotelle meccaniche ed io felice li ringraziavo.

Na Puisia mia ma nun mi sientu puita, sugnu sulu u figghiu di Vanninu Testa Rossa dri Iusu (Ragusa Ibla)

Ai miei murticieddi…

E paria na festa, na ddu campusantu, cu na caterva di genti e di sciuri di vuci assicutati ormai di ciantu di ciantu assicutatu di duluri. “Poi ricambianu, i morti, e tali e quali stanotti poi ti portanu i rijali.” E ammenzu a qualchi vesti e iucareddu nuci e nuciddi, mennuli, azzalori ficu, pupi di zuccuru, a punzeddu la frutta marturana. Eh, i viscuotti ciamati l’uossa re muoticieddi. Era l’arrusbigghiata dda jurnata pi la ricerca di la ncannistrata. Chista, la nostra. La festa de’ morti, quannu cu cera nenti ed erumu felici e cuntenti.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
SuperConveniente, c'è aria di derby: a Ragusa arriva Barcellona

SuperConveniente, c'è aria di derby: a Ragusa arriva Barcellona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

Salmonella e pomodorino siciliani: No allarmismi e conclusioni affrettate

30 Ottobre 2025

Aeroporto Catania, Wizz Air inaugura rotta Catania–Danzica da 39,99 euro

29 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

Al Teatro Garibaldi di Modica torna a vibrare la magia della musica

24 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

No alle modifiche del regolamento del Consiglio comunale di Vittoria

28 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus mamme lavoratrici 2025, 480 euro per madri con due o più figli: a chi spetta

Bonus mamme lavoratrici 2025, 480 euro per madri con due o più figli: a chi spetta

2 Novembre 2025
Assegno unico novembre 2025, importi e quando sarà pagato

Assegno unico novembre 2025, importi e quando sarà pagato

2 Novembre 2025
Modica Pietro Scollo: un’inaugurazione che dimentica le origini del progetto

Modica Pietro Scollo: un’inaugurazione che dimentica le origini del progetto

2 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa