Il Bonus Elettrodomestici 2025 è sulla rampa di lancio. Il decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, fornendo tutte le istruzioni per l’accesso. L’agevolazione si basa su un meccanismo a voucher spendibile nei punti vendita e ha un requisito cruciale: l’obbligo di rottamare un vecchio apparecchio meno efficiente.
Per la piena operatività della misura, che ha una dotazione di 50 milioni di euro, si attendono ora i decreti direttoriali che attiveranno la piattaforma web per il rilascio degli sconti.
Come ottenere lo sconto e quanto spetta
Il Bonus Elettrodomestici è istituito dalla Legge di Bilancio 2025 per incentivare l’acquisto di prodotti Made in UE ad alta efficienza energetica.
- Vantaggio: Il beneficio è uno sconto immediato del 30% sul prezzo di listino del nuovo prodotto.
- Tetto Massimo: La riduzione di spesa ha un limite di 100 euro per nucleo familiare, che sale a 200 euro se il nucleo vanta un ISEE in corso di validità fino a 25.000 euro.
- Requisiti Soggettivi: Possono richiederlo solo le persone maggiorenni, con l’acquisto limitato a un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Il meccanismo della domanda e il ruolo del voucher
La procedura sarà interamente gestita attraverso una piattaforma informatica.
- Richiesta Online: L’utente maggiorenne dovrà accedere alla piattaforma web (i cui dettagli saranno definiti) e inserire i dati richiesti, selezionando il prodotto da acquistare.
- Verifica Automatica: Il sistema effettuerà un controllo automatico dei requisiti, consultando le banche dati pubbliche (come INPS e Anagrafe Tributaria) per verificare l’ISEE.
- Rilascio del Voucher: In caso di esito positivo, la piattaforma rilascerà un voucher che quantifica l’importo massimo dello sconto. Questo voucher ha una durata limitata e va presentato al punto vendita.
- Sconto in Fattura: L’esercente autorizzato applicherà lo sconto sul prezzo del prodotto ed emetterà una fattura che indichi il valore del contributo applicato e l’obbligo di smaltimento del vecchio apparecchio.
Attenzione: Il voucher non è cumulabile con altri incentivi destinati all’acquisto degli stessi prodotti, come il Bonus Mobili.
Obbligo di rottamazione e prodotti ammessi
Condizione essenziale per l’erogazione del contributo è la consegna al venditore di un elettrodomestico della stessa tipologia e di classe energetica inferiore a quello acquistato. Il venditore si impegnerà poi al corretto smaltimento finalizzato al riciclo (RAEE).
Gli elettrodomestici ammessi devono essere prodotti all’interno dell’Unione Europea e rispettare stringenti classi energetiche, che variano a seconda del prodotto: