Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Scicli, verso appalto recupero grotte Chiafura

Scicli, verso appalto recupero grotte Chiafura

8 milioni di euro

Direttore by Direttore
21 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 20:45 -
in Attualità
0
Scicli, verso appalto recupero grotte Chiafura

Grotte Chiafura Scicli - foto comunicato

Share on FacebookShare on Twitter

Scicli – Il Comune di Scicli ha consegnato ieri all’Ente Parco di Kamarina e Cava Ispica le aree di proprietà comunale al fine di consentire la progettazione esecutiva e la direzione lavori del recupero delle Grotte di Chiafura, l’antico abitato rupestre di Scicli paragonabile per bellezza ai Sassi di Matera, e del Colle San Matteo.
Alla presenza del sindaco Mario Marino, del vice Giuseppe Causarano, dell’assessore Enzo Giannone, del direttore del Parco Kamarina Giuseppe Morando e del Rup Bartolo Rivillito si è proceduto alla consegna delle aree e delle chiavi della reception del parco di Chiafura e della chiesa di San Matteo.

Il progetto riguarda le opere di riqualificazione, valorizzazione, consolidamento e sistemazione dei percorsi esterni del quartiere rupestre di Chiafura.
Nel luglio 2021 il Comune di Scicli e l’Ente Parco Archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica hanno sottoscritto un protocollo di intesa al fine di redigere di concerto un progetto finalizzato a promuovere culturalmente e turisticamente una cospicua parte del patrimonio culturale sciclitano (etnico, antropologico, storico, naturalistico, archeologico); ciò anche in funzione del costituendo Parco archeologico dei Tre Colli.

Il Parco dei Tre Colli

Il Parco dei Tre Colli include tre macroaree: le grotte di Chiafura, il colle e la chiesa di San Matteo e il Castello dei Tre Cantoni.

L’idea progettuale, che coinvolge la cosiddetta Collina di San Matteo, prevede la fruizione e la musealizzazione dell’intera area che, grazie ai già esistenti percorsi storici-archeologici, diventerà un vasto luogo che racconta la storia dell’insediamento cittadino.

Chiafura è stata prima necropoli, poi dal Medioevo città rupestre e sito abitato fino al 1959. Oggi il sito rupestre, considerato una piccola Matera siciliana, è diventato luogo di memoria storica della comunità. Nel corso dei secoli, Chiafura mantenne la sua funzione abitativa, diventando un simbolo di vita frugale e resistenza. Ancora nel Novecento, molte famiglie povere vi risiedevano, nonostante l’assenza di servizi essenziali come l’acqua corrente o l’elettricità. Solo negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, con le politiche di sfollamento delle abitazioni rupestri promosse dal governo, gli ultimi abitanti lasciarono definitivamente il sito.

La Collina di San Matteo comprende le chiese di San Vito, poi Santa Lucia, ancora la ex matrice San Matteo fino alla chiesa dello Spirito santo. Continuando a salire culmina nella costruzione del Castellaccio o Torre Normanna.

Castello dei Tre Cantoni

L’area più in alto della collina, quasi su un pianoro, dove gli scavi archeologici eseguiti dall’Ente Parco di Kamarina e Cava di Ispica hanno portato alla luce il tracciato murario di antico castello risalente al periodo medievale oltre al ritrovamento di parecchi reperti già oggetto di catalogazione archeologica.

Nel corso della progettazione sarà valutata la possibilità di finanziare la pavimentazione interna della chiesa di San Matteo, ex matrice della città. 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Direttore

Direttore

Giornalista pubblicista. Ho fondato nel 2013, insieme ad altri, questo quotidiano online animata dalla convinzione che si possa e si debba fare giornalismo di qualità anche online. Mamma di due splendidi figli, appassionatamente curiosa, adoro cucinare ma anche mangiare.

Next Post
Maltempo Sicilia, flusso di correnti atlantiche porterà una tempesta equinoziale

Maltempo Sicilia, flusso di correnti atlantiche porterà una tempesta equinoziale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Suv precipita da un viadotto: volo di 15 metri per una coppia

20 Settembre 2025

E’ morto Enzo d’Ambra, ex imprenditore della pomice: malore nel mare di Lipari

20 Settembre 2025

Rosolini piange Rosi Cavarra, morta a 45 anni in un incidente

20 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Monterosso Almo, festa grande in onore dell’Addolorata 

20 Settembre 2025

Ragusa, la Compagnia Godot presenta la ventesima edizione di Palchi Diversi

20 Settembre 2025

Liolà non si ferma: a Marina di Ragusa una serata Extra tra Bufalino e musica dal vivo

19 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica oggi la Festa provinciale dell’Unità 2025: una giornata per la pace e la solidarietà

21 Settembre 2025

Vittoria, passi concreti verso la rinascita della storica piscina comunale

19 Settembre 2025

Italia Viva Ragusa su nomine Iacp e Cui

17 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus elettrodomestici 2025 e 2026: fino a 200 euro: come funziona e a chi spetta

Bonus elettrodomestici 2025 e 2026: fino a 200 euro: come funziona e a chi spetta

21 Settembre 2025
Maltempo Sicilia, flusso di correnti atlantiche porterà una tempesta equinoziale

Maltempo Sicilia, flusso di correnti atlantiche porterà una tempesta equinoziale

21 Settembre 2025
Scicli, verso appalto recupero grotte Chiafura

Scicli, verso appalto recupero grotte Chiafura

21 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa