Maltempo. L’autunno è pronto a fare il suo ingresso con determinazione sull’Italia meridionale. Dopo settimane di tempo stabile e temperature miti, la Sicilia – e a seguire la Sardegna e le aree tirreniche – si prepara ad affrontare un deciso cambio di scenario meteorologico. A partire da lunedì 13 ottobre, è attesa una “carrellata atlantica” che porterà piogge diffuse, temporali e un netto calo termico.
La Dinamica del Peggioramento
Secondo gli esperti, la causa risiede in una complessa configurazione atmosferica a livello europeo:
Blocco Anticiclonico: Un robusto anticiclone tra il Regno Unito e l’Europa centrale sta bloccando la circolazione, deviando masse d’aria fredda verso il Mediterraneo.
Scontro Termico: Il contrasto tra l’aria fredda in arrivo in quota e quella ancora mite presente sul mare sarà l’innesco perfetto per lo sviluppo di instabilità e fenomeni temporaleschi intensi.
Blocco Dinamico: A est, l’alta pressione siberiana agisce da “blocco dinamico”, costringendo la struttura depressionaria a insistere e persistere più a lungo sul territorio italiano.
Focus e Impatto Previsto Sull’Isola
Il peggioramento sarà progressivo a partire da lunedì. I modelli previsionali (con elevata coerenza tra ECMWF e GFS) indicano due possibili evoluzioni, entrambe all’insegna del maltempo: temporali improvvisi nel pomeriggio o una perturbazione più organizzata, capace di portare fenomeni diffusi e persistenti.
Il Crollo delle Temperature
L’aspetto più significativo riguarda il raffreddamento: entro il 15 ottobre, l’aria fredda in quota si intensificherà, con una temperatura di circa −18∘
C a 5.500 metri.
Questo si tradurrà in:
Zero Termico in Discesa: La quota neve si abbasserà sensibilmente, lambendo i 2.800-2.600 metri.
Freddo al Suolo: Il raffreddamento in alta atmosfera provocherà una diminuzione significativa delle temperature anche al suolo in diverse aree del Sud Italia.
Si invitano i cittadini a monitorare gli aggiornamenti, poiché un’allerta meteo ufficiale per rischio idrogeologico potrebbe essere diramata nelle prossime ore in vista dell’arrivo dei temporali.