L’Assegno Unico e Universale (AUU) si conferma uno dei pilastri del sostegno alle famiglie in Italia, offrendo un contributo mensile a chi ha figli a carico fino a 21 anni o senza limiti di età in caso di disabilità. Il beneficio è accessibile a tutte le categorie di lavoratori e non solo, dai dipendenti ai disoccupati, dai pensionati ai lavoratori autonomi.
Maggiorazioni e requisiti
L’importo base dell’Assegno può essere aumentato in presenza di determinate condizioni, ma non tutte le maggiorazioni sono automatiche.
Maggiorazioni automatiche
Figli successivi al secondo: fino a 91,90 euro in base all’ISEE.
Figli con meno di un anno: un incremento del 50% sull’importo base.
Figli tra 1 e 3 anni in famiglie con almeno 3 figli: un incremento del 50% per un ISEE fino a 43.240 euro.
Figli con disabilità: l’importo varia in base al grado di disabilità (da 97,70 euro a 120,60 euro).
Famiglie con 4 o più figli: una maggiorazione forfettaria di 150 euro mensili.
Maggiorazioni su domanda
Per ottenere le seguenti maggiorazioni, è necessario dichiarare esplicitamente le condizioni nella domanda:
Genitori entrambi lavoratori: un aumento che può arrivare fino a 32,40 euro.
Madri under 21: 21,60 euro in più per ogni figlio.
Maggiorazione compensativa transitoria: per chi ha percepito l’assegno familiare (ANF) nel 2021 con un ISEE sotto i 25.000 euro, valida fino a febbraio 2025.
Attenzione: eventuali modifiche alla domanda non hanno effetto retroattivo. Ad esempio, se si aggiunge la condizione “genitori entrambi lavoratori” in un secondo momento, la maggiorazione decorrerà solo da quella data.