Ragusa – Tra ulivi e carrubi, con il profumo della campagna a fare da cornice, Il Palio delle Contrade ha vissuto sabato 13 settembre la sua seconda e “vibrante” tappa, portando la festa nella contrada rurale di San Giacomo. Dopo l’esordio di Puntarazzi, questa è stata la prima reale giornata dedicata alle vere e proprie sfide: un momento attesissimo che ha trasformato la quiete della campagna in un grande palcoscenico di allegria, tradizione e competizione amichevole. Sin da metà pomeriggio l’area allestita tra balle di fieno, luci e decorazioni rustiche si è riempita di voci, musica e risate.
Le squadre delle contrade si sono misurate in giochi di abilità e prove di squadra, tra scherzi e applausi del pubblico. Bambini, giovani e adulti hanno trovato il loro spazio, chi gareggiando e chi semplicemente godendo dello spettacolo, in un clima che ha saputo unire generazioni diverse.
Accanto alle sfide, la serata ha offerto un ricco percorso di intrattenimento e buon cibo: i sapori autentici del territorio hanno conquistato i presenti, mentre l’allegria dei clown dottori di “Ci ridiamo sù”, l’energia dell’associazione Eduka e la musica de “I Diamanti”, hanno regalato momenti di stupore e divertimento, soprattutto ai più piccoli.
Il progetto de “Il Palio delle Contrade” è promosso dall’Amministrazione comunale di Ragusa e seguito in prima persona dall’assessore alle Contrade Andrea Distefano, collaborato dagli assessori Catia Pasta, titolare della Pubblica Istruzione, ed Elvira Adamo, responsabile delle Politiche per l’Inclusione e in sinergia con l’assessore all’ambiente Mario D’Asta e l’assessore alle Politiche Giovani, Simone Digrandi.
“Il Palio delle Contrade è un progetto che nasce dal desiderio di ritrovarsi e di rafforzare i legami tra cittadini” ha ricordato l’assessore Distefano, sottolineando come la competizione sia solo un pretesto per riscoprire l’importanza dell’incontro e della condivisione.
Il prossimo e ultimo appuntamento con “Il Palio delle Contrade” è fissato per sabato 20 settembre nella contrada di Gatto Corvino, dove giochi, musica e sapori del territorio condurranno alla grande festa finale e alla premiazione conclusiva.