È ufficiale: il Bonus auto elettriche 2025 sta per diventare realtà. A partire dal 15 ottobre, sarà attiva la piattaforma Sogei dove cittadini e microimprese potranno inviare le domande per ottenere gli incentivi. L’iniziativa, finanziata con circa 597 milioni di euro, mira a sostenere la transizione verso una mobilità più sostenibile.
Come funziona e chi può richiederlo
Il bonus è rivolto a persone fisiche e microimprese che risiedono o hanno sede legale in aree urbane con più di 50.000 abitanti. Un requisito fondamentale è la rottamazione obbligatoria di un veicolo fino a Euro 5.
Per i privati: l’incentivo, applicato come sconto immediato al momento dell’acquisto, può arrivare fino a 11.000 euro, a seconda del valore ISEE del richiedente.
Per le microimprese: il bonus copre fino al 30% del prezzo di listino per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici, con un massimale di 20.000 euro.
Tempistiche e modalità di accesso
La procedura di richiesta avverrà interamente online sulla piattaforma Sogei. I concessionari avranno un ruolo chiave: dal 18 al 22 settembre dovranno accreditarsi e inserire i veicoli disponibili. Solo dopo questa fase, dal 15 ottobre, i consumatori potranno inviare le proprie domande. Questa gestione informatizzata è pensata per garantire velocità e trasparenza nell’assegnazione dei fondi.
Obiettivi e prospettive del bonus
Questo pacchetto di incentivi non ha solo una finalità ecologica, ma anche sociale. L’obiettivo è favorire la transizione ecologica anche per le fasce di reddito più basse e per le piccole imprese, che spesso trovano maggiori difficoltà economiche nel passaggio all’elettrico. La misura, che fa parte di una strategia più ampia, cercherà di accelerare la diffusione dei veicoli a zero emissioni nel Paese.
Ora si attende di vedere in che misura il bonus riuscirà a stimolare il mercato e quanti fondi verranno effettivamente utilizzati prima della scadenza.