L’INPS ha definito il calendario per i pagamenti dell’Assegno Unico Universale di agosto. L’accredito per i beneficiari già in carico è previsto nella seconda metà del mese, in particolare tra il 20 e il 21 agosto. Chi ha presentato una nuova domanda o ha subito variazioni nei dati riceverà il pagamento entro la fine del mese successivo alla richiesta.
Le novità del 2025
L’anno in corso ha portato diverse modifiche all’Assegno Unico, con l’obiettivo di semplificare l’accesso e adeguare gli importi:
- ISEE e Bonus Nido: il calcolo dell’ISEE non terrà più conto del Bonus Nido, rendendo più agevole l’accesso al sussidio per le famiglie con bambini piccoli.
- Rinnovo e ISEE: per i beneficiari che già ricevono l’assegno, non è necessario presentare una nuova domanda. Tuttavia, per garantire il corretto calcolo degli importi, era obbligatorio aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio 2025.
- Adeguamento all’inflazione: a partire da febbraio 2025, gli importi sono stati adeguati allo 0,8% per via dell’inflazione, portando il valore minimo a 57,45 euro e quello massimo a 200,99 euro per ogni figlio.
L’INPS ha semplificato il processo di aggiornamento dell’ISEE, inviando una comunicazione a molti beneficiari con la possibilità di utilizzare la DSU precompilata direttamente dal portale online.
Come viene calcolato l’importo
L’ammontare dell’Assegno Unico varia in base all’ISEE, all’età dei figli e ad altre specifiche condizioni familiari.
- Quota variabile: l’importo massimo è di 199,4 euro per figlio minore con un ISEE basso, mentre quello minimo è di 57 euro per chi ha un ISEE più alto o non lo presenta.
- Maggiorazioni: sono previste quote aggiuntive per nuclei familiari numerosi, madri under 21, genitori entrambi lavoratori, figli con disabilità o bambini molto piccoli in famiglie numerose.
Il nuovo Sistema Unico di Gestione Iban (SUGI), introdotto nel 2025, semplifica la gestione dei pagamenti, permettendo ai cittadini di registrare l’IBAN per l’accredito dell’assegno e di altre prestazioni dell’INPS.