Ultimi giorni per mettersi in regola con la Rottamazione Quater. La prossima scadenza per il versamento è fissata al 31 luglio 2025, ma attenzione: la legge concede una tolleranza di cinque giorni, rendendo tempestivi i pagamenti effettuati fino al 5 agosto 2025.
Questa data è cruciale sia per i contribuenti che sono in regola con i versamenti delle rate precedenti (per loro si tratta della nona rata), sia per coloro che sono stati riammessi alla definizione agevolata e che avevano presentato domanda entro lo scorso 30 aprile. Per questi ultimi, il 5 agosto rappresenta il termine ultimo per saldare la prima o unica rata.
Le conseguenze del mancato o tardivo pagamento
È fondamentale non perdere questa scadenza. In caso di mancato pagamento, versamento effettuato oltre il termine ultimo (inclusi i giorni di tolleranza) o per importi parziali, la legge prevede la perdita immediata dei benefici della definizione agevolata. In questa circostanza, gli importi già corrisposti verranno considerati come un acconto sulle somme originariamente dovute, con l’obbligo di saldare l’intero debito comprensivo di sanzioni e interessi.
Dove trovare i moduli e come effettuare il pagamento
I moduli di pagamento sono contenuti nella Comunicazione delle Somme Dovute, inviata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER). Una copia è sempre disponibile nell’area riservata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, accessibile tramite SPID, CIE o CNS. Gli intermediari fiscali possono utilizzare le credenziali Entratel. In alternativa, è possibile ottenere una copia via email, compilando l’apposito form presente nell’area pubblica del sito e allegando un documento di riconoscimento.
Per effettuare il pagamento, i contribuenti hanno a disposizione diverse opzioni:
- Banca: presso sportelli, home banking e canali telematici.
- Uffici postali: presso sportelli e canali telematici.
- Tabaccherie e ricevitorie autorizzate.
- Sportelli bancomat (ATM) abilitati.
- Utilizzando i canali telematici delle banche, di Poste Italiane e di tutti gli altri prestatori di servizi di pagamento aderenti al nodo pagoPA.
- Direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione e tramite l’App EquiClick.
- Presso gli sportelli dell’AdER, previa prenotazione di un appuntamento.
Cos’è la Rottamazione Quater
La Rottamazione Quater è una definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. Introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, consente ai contribuenti di versare solamente l’importo dovuto a titolo di capitale e le spese di rimborso per i diritti di notifica e le eventuali procedure esecutive.
Il grande vantaggio di questa misura è l’esclusione di sanzioni, interessi iscritti a ruolo, interessi di mora e aggio. Per i debiti relativi a multe stradali o altre sanzioni amministrative (diverse da violazioni tributarie o obblighi contributivi), non sono dovute le somme a titolo di interessi (in qualsiasi modo denominati, incluse le maggiorazioni) né l’aggio.
Nuova opportunità con il Decreto Milleproroghe
La Legge n. 15/2025, di conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024), ha offerto una nuova chance a chi non era riuscito a mantenere la regolarità con i pagamenti. Per i debiti compresi nelle dichiarazioni di adesione alla Rottamazione Quater, i contribuenti che al 31 dicembre 2024 risultavano “decaduti” per mancato, insufficiente o tardivo versamento, hanno potuto presentare domanda di riammissione ai benefici entro il 30 aprile 2025. Questi ultimi possono scegliere di pagare in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 (e quindi entro il 5 agosto con la tolleranza) o dilazionare il pagamento in un massimo di 10 rate.