Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Arteinsieme Comiso ricorda il vulcanologo Gaetano Ponte

Arteinsieme Comiso ricorda il vulcanologo Gaetano Ponte

Convegno sullo studioso di Palagonia organizzato da Arteinsieme Comiso

Redazione by Redazione
22 Marzo 2023 - Aggiornato alle ore 10:50 -
in Attualità
0
Arteinsieme Comiso ricorda il vulcanologo Gaetano Ponte

Osservatorio Etneo - foto comunicato

Share on FacebookShare on Twitter

L’associazione Arteinsieme ricorda Gaetano Ponte, vulcanologo e fotografo di Palagonia, tra i fondatori dell’Istituto di Vulcanologia di Catania. Gaetano Ponte fu un uomo di scienza, studioso competente ed appassionato, che seppe dare un contributo importante alla cultura scientifica della Sicilia, dove si trova il più grande vulcano attivo d’Europa. Il 25 marzo, alle 11, nella sede di Palazzo Fidone, si terrà un convegno, seguito da una esposizione fotografica che proporrà la visione di circa 40 foto realizzate da Gaetano Ponte, che documentano fasi salienti del suo lavoro e della sua ricerca scientifica. La giornata di studi è frutto della collaborazione avviata da tempo dall’associazione culturale di Comiso con l’Istituto comprensivo di Gaetano Ponte di Palagonia e, di recente, con l’Osservatorio Etneo, con il Centro Parchi Internazionale, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo.

Gaetano Ponte con la moglie

Fulcro della giornata sarà il convegno su “Gaetano Ponte, vulcanologo e fotografo”. Stefano Branca, direttore dell’Osservatorio Etneo INGV di Catania presenterà “Il ruolo di Gaetano Ponte (18766 – 1955) nello sviluppo della vulcanologia catanese” e “Il fondo fotografico Gaetano Ponte”. Gaetano Interlandi, docente di Scienze Matematiche all’Istituto Gaetano Ponte di Palagonia e responsabile del “progetto Gaetano Ponte” parlerà di “Gaetano Ponte: le origini”. Moderatore sarà Carmelo Nicoloso coordinatore di “Mezzogiorno d’Italia Comitato Parchi”. Il convegno sarà introdotto dal presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo, dalla dirigente della scuola, Grazia Poma e dal sindaco, Maria Rita Schembari. “Questo convegno – spiega Marcello Nativo – rappresenta il momento clou di una lunga e proficua collaborazione con la scuola di Palagonia, con cui abbiamo avviato alcune iniziative sia in occasione dei 700 anni di Dante Alighieri, sia per il Centenario Verghiano, con eventi ancora in corso. La scuola è intitolata a Gaetano Ponte, uno studioso e uno scienziato che ha dato un contributo straordinario allo studio della vulcanologia, grazie a lui affrontata con nuovi e moderne tecniche d’indagine. Ponte è un uomo che la Sicilia può e deve conoscere di più e noi vogliamo dare un apporto in questa direzione”.

Gaetano Ponte può essere considerato uno dei padri della moderna Vulcanologia. Nel corso dell’Ottocento alcuni studiosi avevano tentato di costituire una struttura attrezzata per lo studio dei vulcani e dei fenomeni sismici. Mario Gemmellaro nel 1804 costruì l’Osservatorio scientifico sull’Etna, il primo al mondo per lo studio dei fenomeni vulcanici. Nel 1887 il vulcanologo Orazio Silvestri costituì il Regio Osservatorio Vulcanologico Etneo. La morte prematura fermò il progetto che venne ripreso e portato a termine da Gaetano Ponte. “Nel 1933 – spiega Stefano Branca – si giunse alla costituzione del primo Istituto Vulcanologico Universitario d’Europa. Erano annessi l’Osservatorio Etneo a quota 2941 metri e la Stazione Vulcanologica a quota 1881”. Appassionato fotografo, Ponte riuscì a documentare, anche attraverso le foto, l’attività scientifica e di osservazione. Una selezione sarà esposta a Comiso. Fu autore di numerosi studi e pubblicazioni sia in Italia che all’estero (se ne contano circa 150).

“Di rilievo – continua Branca – sono i suoi studi sulle formazioni laviche e palagonistiche degli Iblei, sulla Mofeta dei Palici (formazioni lacustri nei pressi di Palagonia che si riteneva potessero essere collegate ai fenomeni vulcanici dell’Etna, con acque melmose agitate da masse gassose,  sulle fumarole dell’Etna e dello Stromboli, sulle strutture basali dell’Etna, sulla genesi e sulle tipologie delle gallerie di svuotamento nelle colate laviche etnee, sulla genesi delle bombe vulcaniche, sulla necessità di sorveglianza sismica dei vulcani attivi, sulla possibilità di deviare il corso delle colate laviche con l’uso di esplosivi, che egli ipotizzò per primo precorrendo i tempi. Gaetano Ponte lasciò un’eredità importante di studi e di conoscenza, ma fu anche e soprattutto un esempio di attività professionale seria, rigorosa, caratterizzata da grande passione e impegno negli studi”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Truffa sui bonus edilizi, sequetsrati crediti per 1,7 miliardi

Truffa sui bonus edilizi, sequetsrati crediti per 1,7 miliardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

9 Maggio 2025
Dieta drenante e sgonfiante: cos'è, come funziona e menù settimanale

Dieta drenante e sgonfiante: cos’è, come funziona e menù settimanale

9 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: ecco quando controllare i pagamenti

Assegno unico maggio 2025: ecco quando controllare i pagamenti

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa