Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Covid, primi 2 casi di variante Centaurus in Sicilia: un bambino e un uomo

Covid, primi 2 casi di variante Centaurus in Sicilia: un bambino e un uomo

Redazione by Redazione
13 Ottobre 2022 - Aggiornato alle ore 09:29 -
in Sicilia
0
Covid, primi 2 casi di variante Centaurus in Sicilia: un bambino e un uomo

Covid, primi 2 casi di variante Centaurus in Sicilia: un bambino e un uomo

Share on FacebookShare on Twitter

Registrati in Sicilia i primi due casi di variante Centaurus del coronavirus. I primi due casi sono stati intercettati a Palermo dal Centro qualità regionale dei laboratori. Si tratta di un bambino di dieci anni e di un uomo di trentasei anni, entrambi in buone condizioni e seguiti a domicilio. La nuova arrivata della famiglia Omicron compare in scena proprio quando nell’Isola aumentano i contagi: il 6% in più nell’ultima settimana. Ma mentre l’epidemia torna a correre, la campagna vaccinale con i nuovi farmaci bivalenti – efficaci contro le ultime mutazioni – procede a rilento.
La variante Centaurus (Ba.2.75) è stata sequenziata due giorni fa nel laboratorio tecnico per le emergenze del Cqrc di viale del Fante a Palermo, guidato da Francesca Di Gaudio. I due pazienti positivi si sono contagiati tra fine settembre e i primi di ottobre. Sono i primi due casi siciliani intercettati. Segno che la sottovariante già circola nella popolazione.

Secondo l’ultima indagine-lampo dell’Istituto superiore di sanità del 29 settembre, le uniche varianti trovate in Sicilia erano Ba.5 (presente nel 93,2% dei campioni analizzati), Ba.4 (4,1%) e Ba.2 (2,7%). Tutte della famiglia Omicron. Il presidente della fondazione indipendente Gimbe, il siciliano Nino Cartabellotta, sottolinea che «in Italia Centaurus sta circolando da tre mesi senza prendere il sopravvento su Omicron 5. L’European Centre for Disease Control and Prevention la classifica come variante di “interesse” e non di “preoccupazione”: è in grado di eludere la risposta immunitaria, ma non ci sono evidenze di una sua maggiore trasmissibilità o gravità clinica».
Al di là dell’incidenza di Centaurus, la curva in Sicilia continua a crescere. «Negli ultimi sette giorni – spiega Vito Muggeo, professore del dipartimento di Scienze statistiche, economiche e aziendali dell’università di Palermo – c’è stato un aumento nel 6% del numero di nuovi casi, ma l’incremento è stato più contenuto rispetto alla settimana precedente quando ammontava al 26%. L’incidenza settimanale su 100mila abitanti è di 176 nuovi casi, rispetto al valore nazionale di 486 nuovi casi su 100 mila». Ma sul fronte ospedaliero non ci sono aumenti proporzionali all’incremento delle diagnosi: ieri 1.595 su 12.355 tamponi eseguiti, 231 ricoverati nei reparti ordinari (dieci in più) e 17 in Terapia intensiva, una nuova vittima.

La crescita dei contagi non sembra preoccupare più di tanto i siciliani. Da due settimane la Regione ha dato il via alla campagna di massa per la quarta dose con i nuovi vaccini anti-Omicron, aperta agli over 12 che abbiano ricevuto l’ultima somministrazione o siano guariti dal Covid da più di tre mesi. C’è stato un lieve aumento delle dosi giornaliere somministrate, ma non una corsa. Il picco venerdì scorso, con 2.200 vaccinazioni in un giorno. Il doppio rispetto a quelle del venerdì precedente, ma molto lontano dai numeri del gennaio scorso quando, in seguito all’impennata dei contagi Omicron, si viaggiava al ritmo di 40 mila dosi giornaliere.
«Alla Fiera del Mediterraneo – conferma il responsabile sanitario dell’hub, Rosario Iacobucci – siamo passati da cento a duecento vaccini al giorno più una cinquantina a domicilio».
In Sicilia esplode però la grana dei medici vaccinatori delle agenzie interinali: il loro contratto è scaduto il 30 settembre e non è ancora stato rinnovato perché la Regione non ha ancora dato il via libera. Al loro posto, per il momento, sono impiegati i medici delle nuove unità di continuità assistenziale (Uca), che dovrebbero occuparsi solo dell’assistenza dei positivi a domicilio, e i medici con contratti co.co.co reclutati per l’emergenza Covid.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, chiarimenti su malfunzionamento dei tabellini luminosi

Ragusa, chiarimenti su malfunzionamento dei tabellini luminosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

Comune di Avola: tra cultura e riqualificazione sostenibile

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica piange Francesca Di Martino, morta a 50 anni

Modica piange Francesca Di Martino, morta a 50 anni

22 Agosto 2025
Ragusa, accoltellamento in via Rapisardi, occorre agire con determinazione

Ragusa, accoltellamento in via Rapisardi, occorre agire con determinazione

22 Agosto 2025
Tragedia in un'azienda agricola di Ragusa: morto un 15enne

Tragedia in un’azienda agricola di Ragusa: morto un 15enne

22 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa