Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La tv fa il consenso politico, detta l'agenda e parla a tutti. I social seguono

La tv fa il consenso politico, detta l'agenda e parla a tutti. I social seguono

Adnkronos by Adnkronos
30 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 05:46 -
in Attualità
0
La tv fa il consenso politico, detta l'agenda e parla a tutti. I social seguono
Share on FacebookShare on Twitter

Roma – Dall'avvio dell'emergenza Coronavirus si è molto dibattuto dell'utilizzo dei social da parte dei politici per la gestione della comunicazione. L'uso intenso e sicuramente proficuo delle nuove tecnologie si può misurare facilmente prendendo come punto di riferimento i leader che hanno avuto una esposizione mediatica maggiore in questo periodo. E' il caso, per fare l'esempio più lampante, di Giuseppe Conte. Dall'inizio della pandemia il presidente del Consiglio ha triplicato i propri fan su Facebook e Instagram e raddoppiato quelli su Twitter. E' sicuramente vero che sui social l'interazione è diretta e la capacità di profilazione delle piattaforme consente di adattare e personalizzare i messaggi, ma ne sono evidenti anche i limiti.

I social sono un universo frammentato, ogni piattaforma si caratterizza per specificità di linguaggio, profilo socio-demografico dell'utilizzatore, prevalenza dei temi trattati. E, soprattutto, come ormai provato da molteplici evidenze, su temi sensibili generano un effetto polarizzazione creando delle comunità autoreferenziali (le cosiddette echo chamber). E' proprio la profilazione, infatti, a fare in modo che i messaggi arrivino e vengano scambiati tra gruppi di persone affini dal punto di vista psicografico e, quindi, solo ad una determinata tipologia di utilizzatori. Se da un lato si rinforzano orientamenti (e spesso pregiudizi) politici alla fine si rischia di parlare sempre agli stessi arrivando presto a saturazione rispetto alla possibilità di raggiungere e convincere platee più ampie di persone.

Al confronto è evidente che la televisione continua ad avere un ruolo trainante nella formazione del consenso politico e nella 'costruzione' dell'opinione pubblica. In sintesi per quanto riguarda la politica: la tv raggiunge grandi audience, detta l'agenda e i temi del dibattito pubblico e, quindi, alimenta anche il dibattito sui social. Una conferma di questa teoria arriva dall'analisi dei discorsi di Conte durante l'emergenza e dal confronto tra i dati televisivi Auditel e di quelli social elaborati da Sensemakers Shareablee.I dati evidenziano che il numero delle persone che hanno guardato i 10 discorsi del Premier in televisione dal 9 marzo al 16 maggio è di oltre 3 volte superiore rispetto alle visualizzazioni degli stessi discorsi su Facebook. E badate bene che si sta confrontando il numero di persone fisiche di fronte alla TV con semplici visualizzazioni nel caso di Facebook (che possono essere state effettuate più volte dalle stesse persone).

Il discorso con la maggiore reach televisiva è stato quello del 26 aprile con 29 milioni di spettatori in TV che ha fatto registrare 4,4 milioni di visualizzazioni su Facebook. Nella maggior parte dei casi sono proprio i social a sfruttare il traino della tv per amplificare il dibattito. La fotografia più lampante è quella scattata sull'11 marzo, giorno in cui il premier è apparso in tv per annunciare un'ulteriore stretta con l'estensione del lockdown alle attività commerciali. Quel giorno il suo discorso è stato seguito da 23 milioni di persone. E a cascata, su Facebook si è registrata un'impennata dei fan sul suo profilo, aumentati di oltre 250mila in 24 ore.Ma non è tutto. Basta infatti spostare la lente d'ingrandimento sui dati del 26 aprile per avere un'ulteriore conferma del ruolo ancora predominante della televisione. Il premier annuncia l'inizio della Fase 2, un momento particolarmente atteso che incolla davanti agli schermi 29 milioni di italiani. Sui social, però dopo un mese e mezzo di emergenza sanitaria il premier ha già attratto tutto il bacino dei suoi potenziali estimatori e il giorno dopo su Facebook saranno solo 50mila i nuovi fan del presidente del Consiglio.

Altrettanto illuminante l'analisi relativa a Salvini, che prima e più degli altri ha investito sulla sua presenza social grazie alla famosa “Bestia”. Nello stesso periodo i suoi fan sulle tre piattaforme (Facebook, Instagram e Twitter) sono aumentati solo del 7% (ora a 7,7 milioni di cui 4,2 milioni su Facebook, 2,2 su Instagram e 1,3 su Twitter) mentre il livello medio delle interazioni settimanali è rimasto stabile sui valori pre-Covid. Risultati probabilmente attribuibili alla debole esposizione televisiva. Nel rapporto tra tv e social emerge poi un altro spunto interessante non solo per il mondo politico ma anche per quello dell'informazione. Se infatti è vero che dal punto di vista della comunicazione il web assume sempre più importanza (e questo spinge sempre di più i colossi dei media a trasmettere i propri contenuti in formato digitale), è altrettanto vero che il digital impone metodologie di misurazione, confronto e calcolo che ad oggi non riguardano l'audience tv. Il digital, in altre parole, 'affetta' l'audience tra le diverse piattaforme (da Facebook a Twitter, da Tik-Tok a Instagram), mentre la televisione unifica. Nel caso di messaggi semplici e polarizzanti come quelli dei leader politici, la tv si esalta e il web si frammenta. Questo, soprattutto in tempi di pandemia, ha inevitabili ripercussioni sull'orientamento dell'opinione pubblica: maggiore è lo spazio che si ottiene in tv, più alto è il consenso politico. I social sono utili, ma per tradurre i numeri in consenso serve ancora la tv.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Distanziamento sociale? il vetro è la scelta più green

Distanziamento sociale? il vetro è la scelta più green

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

I lavori nella Chiesa del Carmine a Modica procedono spediti

I lavori nella Chiesa del Carmine a Modica procedono spediti 

5 Luglio 2025
Ragusa, cucinare solo attraverso il suono

Ragusa, cucinare solo attraverso il suono

5 Luglio 2025
Ordinanza antibivacco Marina di Ragusa: non vieta ai ragazzi di riunirsi ma vieta di fare la pipì sui portoni o lasciare bottiglie in giro

Ordinanza antibivacco Marina di Ragusa: non vieta ai ragazzi di riunirsi ma vieta di fare la pipì sui portoni o lasciare bottiglie in giro

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa