Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Pasqua: Baci Perugina, 7 italiani su 10 non rinunciano a tradizioni

Pasqua: Baci Perugina, 7 italiani su 10 non rinunciano a tradizioni

Adnkronos by Adnkronos
10 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 08:16 -
in Attualità
0
Pasqua: Baci Perugina, 7 italiani su 10 non rinunciano a tradizioni
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 10 apr. – Quest'anno sarà una Pasqua un po' diversa dal solito. Con alcuni figli costretti a rimanere in un'altra città, per studio o per lavoro, ed i genitori anziani nelle loro abitazioni, c'è ancora più bisogno di affetto e di condivisione in un periodo in cui tutti si sentono più soli. E' proprio per questo motivo che sempre più italiani non vogliono rinunciare a festeggiare la Pasqua, con tutti i rituali che ne derivano. Sette su 10, infatti, dichiarano di non voler rinunciare alla tradizione e si attrezzeranno, dato il momento, organizzando videochiamate per salutare e scambiare gli auguri con i parenti più stretti e gli amici. Oltre a mandarsi baci e abbracci virtuali, gli italiani non rinunciano a scartare il tradizionale uovo di Pasqua, seppur a distanza.

E' quanto emerge da uno studio di Baci Perugina, condotto con metodologia woa (web opinion analysis) su un campione di 2000 italiani attraverso un monitorag-gio dei principali social network, forum, blog e community lifestyle internazionali ed un pool di 30 esperti specializzati in psicologia e linguaggio del corpo per sondare come gli italiani festeggeranno la Pasqua. Lo studio è a supporto della campagna digital del brand, 'Le emozioni sono più forti delle distanze', che invita le persone a vivere le proprie emozioni e a condividerle anche in questo momen-to, caratterizzato dal diffondersi dell'epidemia del coronavirus, che ci costringe a restare a casa lontano da amici e persone care Un messaggio di vicinanza e di af-fetto tradotto in un video emozionale visibile proprio attraverso i canali social.

La Pasqua ha da sempre diversi significati, sia religiosi che non, ma che cosa rappresenta in generale? 7 italiani su 10 (73%) dichiarano che si tratta di un'occasione per ricongiungersi con la famiglia e con gli amici di sempre. Il 68% del campione intervistato, invece, sostiene che sia un momento per staccare dai propri impegni, approfittando del periodo compreso tra il giovedì santo e la pa-squetta godendosi qualche giorno di vacanza. Il 53%, invece, vede la Pasqua nella sua accezione cattolica, vivendo il periodo secondo la tradizione cristiana. Quest'anno sarà una Pasqua diversa dal solito. Che cosa mancherà di più? Quasi un italiano su 2 (47%) ammette che rimpiangerà lo stare assieme ai parenti. Fra questi al 26% mancherà 'il sedersi a tavola per il pranzo di Pasqua', mentre al 21% dispiacerà 'non preparare i piatti della tradizione assieme alle mamme e nonne'. Il 32%, invece, sentirà la nostalgia della tradizionale gita fuori porta. Più di un intervistato su 5 (21%), infine, confessa il suo dispiacere per non partecipa-re o assistere ai riti della Settimana Santa previsti nella sua città.

“La Pasqua – spiega Ezio Benelli, psicologo psicoterapeuta e presidente dell'International foundation 'Erich Fromm' – è il simbolo della rinascita interio-re. In questo particolare momento rappresenta una ricorrenza ed un messaggio di vita e, quindi, deve essere festeggiata a prescindere. Scambiarsi un gesto di pace? Assolutamente sì, perchè la Pasqua è un messaggio cristiano e religioso. Ben venga quindi scartare il tradizionale uovo di Pasqua, ma anche scambiarsi un ge-sto di amore e di pace, come può essere un abbraccio virtuale o un bacio”.

La Pasqua va festeggiata ancora di più che negli scorsi anni, perchè c'è bisogno di affetto e di condivisione, in un momento in cui ci si sente soli. Come si stanno preparando, quindi, gli italiani? Ben 7 su 10 (72%) sostengono che “malgrado sia una Pasqua 'diversa' dal solito, non vogliono rinunciare alle tradizioni ad essa legate, come per esempio il classico dono e apertura dell'uovo pasquale. Il 68% degli italiani, invece, si sta organizzando “programmando delle videochiamate, la domenica mattina, per salutare e scambiare gli auguri con i parenti più stretti e gli amici”.

Quasi 3 italiani su 10 (28%) confessano di rispettare comunque il rituale e prepa-rare i propri piatti regionali della tradizione. Poco più di uno su 5 (51%), infine, non rinuncerà a foto e biglietti digitali di auguri che si trovano in rete da inviare ad amici e parenti. Baci Perugina, ad esempio, simbolo ed emblema di amore ed affetto, ha trasformato i suoi storici cartigli in biglietti digitali, permettendo agli utenti di personalizzarli con le loro frasi d'auguri, ritrovandosi autori del mitico bigliettino d'amore da condividere. Proprio le videochiamate, assieme a delle dirette sui social o semplici selfie, sono i nuovi modi per scambiarsi gli auguri di Pasqua. Un italiano su 2 (49%) rispetta la tradizione e quest'anno, al posto che consegnarlo a mano, spedirà l'uovo di Pasqua alle persone più care, un modo per far vedere che, pur essendo lontani, si è vicini con il cuore.

Diversi i riti e le gestualità che si faranno durante le videochiamate in programma la domenica di Pasqua. Più di un italiano su 2 (52%), infatti, dichiara di scartare l'uovo di Pasqua assieme ai propri parenti o amici. Sei intervistati su 10 (61%), invece, si scambiano piccoli gesti d'amore e di affetto come baci ed abbracci che “anche se sono a distanza, è ciò che ci unisce”. Quest'anno a Pasqua, quindi, ci si abbraccerà con lo sguardo, in attesa di poter tornare a riabbracciarsi veramente, in modo più sentito rispetto a prima.

“Viviamo in un mondo iper-tecnologico – continua Ezio Benelli – le persone utilizzano le videochiamate per sentire i propri parenti ed amici. Dato il non facile momento che stiamo attraversando, sentiamo profondamente i gesti, anche se non li possiamo 'vivere' direttamente sulla nostra pelle. Fare questo, infatti, significa interiorizzare un momento di affetto, di compagnia”. Gli italiani vorrebbero qualcuno con cui condividere questo momento particolare che si rin-nova ogni anno, per cercare di sentirsi un po' meno soli. Chi sceglierebbero? Il 38% dichiara di voler il proprio partner, mentre più di 3 intervistati su 10 (34%) la famiglia. Il restante 28%, invece, dice “gli amici, tramite delle videochiamate che organizzo spesso”.

“I piccoli gesti d'amore e d'affetto – conclude lo psicologo e psicoterapeuta Ezio Benelli – sono dei momenti positivi, di cui tutti ora hanno bisogno. Siccome l'individuo sta vivendo un momento depressivo, sente l'esigenza di ricompensar-si e vivere questi gesti d'affetto che, pur essendo virtuali, sono vitali. Il linguag-gio del corpo, infine, soprattutto quello facciale, comunica tantissimo. Il sorriso, come anche il gesto mimato del bacio arriva profondamente a tutti: è un 'segno' che riconosciamo altamente. Da non dimenticare, infine, la parte legata agli occhi. Anche loro possono comunicare molto”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Al via Neeton, la ricerca attiva del lavoro in formato digitale

E' boom dei gig workers, per app Jobby +60% a marzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

9 Maggio 2025
Pino Strabioli oggi a Ragusa

Pino Strabioli oggi a Ragusa

9 Maggio 2025
Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa