L’arrivo di novembre porta con sé il tradizionale appuntamento con l'”Estate di SanMartino”, il breve periodo di tepore inatteso che interrompe le prime fredde settimane autunnali. Il riferimento temporale classico è l’11 novembre, giorno in cui ricorre la festività di San Martino. Tuttavia, il fenomeno meteorologico non ha una durata fissa, ma è un intervallo variabile legato alle condizioni di alta pressione.
Per il 2025, le previsioni indicano che il picco di stabilità e bel tempo si manifesterà tra il 10 e l’ 11 novembre. La fase di alta pressione, attesa a partire da questa sera, porterà un innalzamento delle temperature che dovrebbe persistere almeno fino al prossimo fine settimana.
Previsioni meteo 2025: massime fino a 24 gradi
Le analisi meteo per la Sicilia e le regioni meridionali sono ottimistiche:
- Alta Pressione: È attesa una decisa fase di alta pressione che garantirà stabilità e sole.
- Temperature: Si prevedono temperature massime sopra la media stagionale, toccando picchi di 22 a 24 gradi.
- Durata: L’effetto del tepore si farà sentire in particolare attorno all’ 11 novembre, con giornate molto gradevoli che dovrebbero resistere per diversi giorni.
San Martino in Sicilia: tradizioni e gusto legati al periodo
L’Estate di San Martino è un momento intriso di usanze popolari che combinano aspetti religiosi, agricoli e gastronomici:
Vino Novello: La tradizione più diffusa in Italia è l’apertura delle prime botti e l’assaggio del vino nuovo (o novello) proprio in questo periodo.
Sagre e Piatti Tipici: L’espressione popolare “San Martino, castagne e vino” simboleggia la fine del lavoro agricolo. In tutta Italia si tengono feste e sagre con caldarroste, castagne, oca e dolci autunnali.
La Tradizione Siciliana: In Sicilia, la festa è legata ai “biscotti di San Martino” (detti anche sanmartinelli), biscotti secchi aromatizzati (spesso con semi di finocchio o anice) ideali da inzuppare nel vino dolce Moscato o con le frittelle di San Martino (ecco una ricetta facile).




