L’INPS ha confermato anche per il mese di novembre 2025 il consueto doppio appuntamento con gli accrediti dell’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico, misura centrale di sostegno alla genitorialità in Italia.
L’importo, che varia in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare, potrà includere anche eventuali conguagli arretrati per chi ha aggiornato la propria situazione nei termini stabiliti.
Il calendario ufficiale degli accrediti di Novembre
Gli accrediti dell’AUU seguono uno schema ormai consolidato, garantendo regolarità nei versamenti:
| Data di Accredito | Categoria di Beneficiari |
| 20 e 21 Novembre 2025 | Pagamenti Ordinari: Destinati alle famiglie che percepiscono regolarmente l’AUU e che non hanno subito variazioni nell’importo o nella composizione del nucleo familiare. |
| Ultima Settimana di Novembre | Pagamenti Speciali: Riguardanti coloro che hanno presentato una nuova domanda o hanno registrato modifiche (es. variazioni ISEE, nascita di un figlio, separazioni, cambiamenti lavorativi) che richiedono un ricalcolo dell’importo. |
Gli importi spettanti saranno versati direttamente sul conto corrente o sulla carta di pagamento indicata dal richiedente.
Calcolo e importi base dell’assegno unico
L’entità dell’AUU è determinata da tre fattori principali: il valore dell’ISEE, il numero dei figli a carico e le loro condizioni (età, disabilità, ecc.).
- Quota Massima (ISEE basso): Circa 199,40 euro per ciascun figlio, per ISEE fino a 17.090,61 euro.
- Quota Minima (ISEE alto): Circa 57,50 euro per figlio, per ISEE pari o superiore a 45.574,96 euro o in caso di assenza di dichiarazione ISEE.
Sono previste diverse maggiorazioni che possono aumentare l’importo base, come quelle per: figli con disabilità, famiglie numerose (dal terzo figlio in poi), madri sotto i 21 anni, nuclei in cui entrambi i genitori lavorano e un’ulteriore maggiorazione compensativa per chi ha subito una riduzione dell’importo rispetto alle vecchie misure (ANF e detrazioni).
Come controllare lo stato e l’importo del pagamento
Per monitorare lo stato di erogazione e consultare l’importo esatto accreditato, ogni beneficiario deve:
- Accedere al portale INPS con credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).
- Consultare il “Fascicolo Previdenziale del Cittadino”.
- Verificare la sezione “Pagamenti”, dove sono dettagliati l’importo aggiornato e le date esatte dei versamenti.
L’INPS raccomanda la tempestiva comunicazione di ogni variazione significativa (nuova nascita, separazione, inizio attività lavorativa) tramite la piattaforma online per evitare sospensioni o la necessità di restituire somme percepite in eccesso.




