Ragusa – Prosegue con entusiasmo e partecipazione il XXX Festival organistico internazionale di Ibla – Città di Ragusa, manifestazione di prestigio riconosciuta a livello nazionale e internazionale, che da trent’anni valorizza il patrimonio artistico e musicale della Sicilia sudorientale. Il festival, sotto la direzione artistica del maestro Marco D’Avola, si avvale del sostegno istituzionale del Libero consorzio comunale di Ragusa, del Comune di Ragusa, di Baps e dell’Associazione organistica siciliana oltre che di numerosi partner privati e fondazioni culturali che ne supportano la realizzazione, confermandolo come punto di riferimento della stagione concertistica italiana.
Oggi, martedì 4 novembre, alle, 18,45, il duomo di San Giorgio ospiterà il quarto appuntamento della rassegna, accogliendo uno dei più acclamati organisti della scena internazionale: Giulio Mercati. Nato a Saronno, Mercati ha intrapreso la strada della musica sin dalla tenera età, guidato dal nonno materno, il maestro Lamberto Torrebruno, eminente esponente di una rinomata famiglia di musicisti. La sua formazione si è poi perfezionata tra organo, composizione e clavicembalo, sotto la guida di maestri di fama mondiale.
Mercati si distingue per una carriera brillante e poliedrica: concertista richiesto in oltre venti Paesi, si è esibito in sale e cattedrali di grande prestigio, dalla sala grande della Filarmonica di San Pietroburgo alla chiesa del Santissimo Salvatore a Gerusalemme, dalla cattedrale di St. Patrick a New York alla Basilica dell’Annunciazione di Nazareth. Attualmente è organista titolare presso la chiesa di Santa Maria degli Angioli a Lugano. Musicologo e conferenziere, Mercati ha diretto artisticamente numerose rassegne in Italia, Svizzera e Spagna, e insegna Storia della musica sacra presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Il concerto, che si terrà sull’organo massimo Ferdinando Serassi e Casimiro Allieri (1881), offrirà un viaggio musicale fra le composizioni di Handel, Daquin, Clérambault, Pachelbel, Scarlatti e Lucchesi, permettendo al pubblico di apprezzare la versatilità e la profondità interpretativa di Mercati, in un contesto storico di rara bellezza.
Il Festival organistico internazionale di Ibla – Città di Ragusa rappresenta un’eccellenza siciliana, capace di attrarre pubblico e musicisti da tutta Europa. Grazie alla sinergia tra enti pubblici e privati, all’apporto di sponsor e fondazioni, la manifestazione unisce la valorizzazione dei grandi strumenti storici all’alta formazione musicale, favorendo la crescita di giovani talenti e la diffusione della cultura organistica.




