L’erogazione dell’Assegno Unico Universale (AUU) per i figli a carico procede regolarmente nel mese di novembre 2025. L’INPS ha confermato le date precise di accredito, chiarendo anche le scadenze fondamentali per chi deve aggiornare la propria situazione reddituale.
Calendario di pagamento di novembre 2025
Il pagamento dell’AUU è suddiviso in due finestre temporali, a seconda della condizione del nucleo familiare:
- Beneficiari Consolidati: Per le famiglie che sono già in carico e non hanno subito variazioni reddituali o modifiche alla composizione del nucleo, l’accredito avverrà nelle giornate di lunedì 20 e martedì 21 novembre 2025, in linea con il calendario ufficiale INPS.
- Nuove Domande o Variazioni: Per coloro che presentano la domanda per la prima volta a novembre, o in caso di variazione della condizione familiare o di conguagli, il primo pagamento o l’importo aggiornato sarà erogato nell’ultima settimana dello stesso mese.
Rinnovo e ISEE: cosa fare per avere l’importo corretto
Sebbene l’INPS abbia previsto il rinnovo automatico dell’AUU (non è necessario inoltrare una nuova richiesta ogni anno), è cruciale aggiornare annualmente l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per ricevere la somma corretta.
- Scadenza Fondamentale: La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per il calcolo dell’ISEE doveva essere presentata entro il 28 febbraio per evitare la riduzione automatica all’importo minimo a partire da marzo.
- Recupero Arretrati: Chi ha trasmesso l’ISEE aggiornato entro il 30 giugno 2025 ha avuto diritto al ricalcolo e agli eventuali arretrati a partire da marzo. Oltre tale data, l’importo corretto è riconosciuto solo dal mese successivo alla presentazione, senza recupero dei mesi precedenti.
Importi 2025 aggiornati: dipendenza dall’ISEE
Dal 1 gennaio 2025, l’importo base dell’AUU ha subito un adeguamento dello +0,8% legato al costo della vita. Gli importi aumentano in modo progressivo al diminuire dell’ISEE del nucleo familiare:
- Importo Massimo 2025: Ammonta a 201,0 euro per figlio ed è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 17.227,33 euro.
- Importo Minimo 2025: È pari a circa 58,60 euro per figlio. Viene riconosciuto sia a chi ha un ISEE superiore alla soglia massima (45.595,02 euro) sia a chi non ha presentato l’ISEE aggiornato.
| Fascia ISEE di Riferimento | Assegno Base Mensile per Figlio |
| Da 0 a 17.227,33 euro | 201,0 euro |
| Da 17.227,34 euro a 17.342,19 euro | 200,4 euro |
| Da 24.118,27 euro a 24.233,12 euro | 165,9 euro |
| Da 36.062,56 euro a 36.177,40 euro | 106,2 euro |
| Da 45.939,56 euro in poi (o senza ISEE) | {57,5 euro |
Come controllare il pagamento
Per conoscere l’importo specifico spettante, le maggiorazioni applicate e la data esatta di accredito, i beneficiari sono invitati a consultare l’area personale MyINPS. L’accesso è possibile tramite credenziali digitali: SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).




