La “Rottamazione Quinquies”, introdotta dall’Articolo 23 della Ddl di Bilancio 2026, è la nuova definizione agevolata per i carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER). Questa misura offre ai contribuenti la possibilità di saldare i debiti senza corrispondere sanzioni, interessi di mora e aggio di riscossione.
Debiti ammessi e periodo di riferimento
La sanatoria si applica alle cartelle esattoriali affidate all’AdER tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023 relative a imposte e contributi omessi.
| Categoria Ammessa | Dettagli |
| Tributi Erariali | IRPEF, IRES, IVA nazionale, imposte dirette e indirette. |
| Contributi Previdenziali/Assistenziali | Debiti verso l’INPS e altri enti assistenziali. |
| Multe Stradali | Rientrano nel beneficio le cartelle relative alle violazioni del Codice della Strada. |
| Tasse Locali | IMU, TARI e altre imposte locali solo se l’Ente impositore (Comune o Regione) aderisce alla Rottamazione. |
| Debiti Già Rateizzati | Cartelle già inserite in piani di rateazione (sospesi con l’adesione). |
Esclusioni specifiche
Sono esclusi dalla Rottamazione Quinquies:
- Cartelle da Accertamento: Cartelle emesse a seguito di avvisi di accertamento.
- Rottamazione Quater in Corso: Chi risultava in regola con i pagamenti della Rottamazione Quater al 30 settembre 2025 non può passare alla Quinquies. Solo chi è decaduto può aderire.
- Sentenze Penali: Somme dovute a titolo di sanzioni penali e condanne della Corte dei Conti (danni erariali).
- Aiuti di Stato: Debiti derivanti da aiuti di Stato da recuperare.
- Ingiunzioni Locali Non AdER: Ingiunzioni fiscali comunali non affidate all’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Come fare domanda e tempistiche cruciali
L’adesione è possibile solo in modalità telematica tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
| Passo | Scadenza | Dettaglio |
| 1. Invio Domanda | 30 aprile 2026 | Il contribuente indica i carichi da sanare e il numero di rate desiderato. |
| 2. Comunicazione Importi AdER | Entro 30 giugno 2026 | L’Agenzia comunica l’importo esatto dovuto e il nuovo piano di pagamenti. |
| 3. Pagamento (Perfezionamento) | Entro 31 luglio 2026 | Scadenza per il versamento della rata unica o della prima rata. |
Importante: Se, dopo aver ricevuto la risposta positiva, il contribuente non paga la prima o unica rata entro il 31 luglio 2026, l’adesione non si perfeziona e si deve riprendere il piano di rateazione precedente interrotto.
Dilazione e decadenza
Il debito può essere saldato in un massimo di 54 rate bimestrali, coprendo un arco temporale di 9 anni (fino al 31 maggio 2035).
- Rata Minima: Ogni rata deve avere un importo non inferiore a 100 euro.
- Interessi: Dalla seconda rata è previsto un interesse del 4% annuo, con decorrenza dal 1 agosto 2026.
La decadenza dalla Rottamazione Quinquies si verifica in caso di mancato pagamento di due rate (anche non consecutive) o in caso di omesso versamento dell’ultima rata.
Sospensione delle procedure e contenziosi
Con l’invio della domanda, tutte le azioni di riscossione si bloccano. I pignoramenti, ipoteche o fermi amministrativi in corso vengono sospesi e ne è impedita l’attivazione di nuovi, fino al pagamento della prima rata. Durante questo periodo di sospensione, il contribuente è considerato in regola e può richiedere il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
I contribuenti con un giudizio aperto sugli stessi debiti possono aderire, ma devono necessariamente rinunciare alla causa, indicandolo nella domanda. La causa viene sospesa e si estingue definitivamente con il pagamento della prima rata.




