Il 2025 offre ai contribuenti ben due diverse agevolazioni per l’acquisto di elettrodomestici: il Bonus Mobili e Grandi Elettrodomestici (una detrazione IRPEF legata alla ristrutturazione) e il nuovo Bonus Elettrodomestici (uno sconto immediato all’acquisto), disciplinato dal recente decreto del 3 settembre 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La differenza principale risiede nel meccanismo di erogazione e nei requisiti di accesso, che impattano anche sulle tipologie di prodotti ammessi.
1. La Detrazione IRPEF: il Bonus Mobili e Grandi Elettrodomestici
Questa agevolazione è accessibile a chi effettua acquisti entro il 31 dicembre 2025 ed è strettamente collegata a interventi di ristrutturazione edilizia iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto.
Vantaggio: È una detrazione IRPEF del 50% calcolata su un limite massimo di spesa pari a 5.000 euro (incluse spese di trasporto e montaggio). Viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Elettrodomestici ammessi (requisiti minimi):
Forni: Classe energetica non inferiore alla classe A.
Lavatrici, Lavasciugatrici, Lavastoviglie: Classe energetica non inferiore alla classe E.
Frigoriferi e Congelatori: Classe energetica non inferiore alla classe F.
2. Lo Sconto Diretto: il Nuovo Bonus Elettrodomestici 2025
Questo bonus non richiede ristrutturazioni, ma è pensato per i residenti in Italia che comprano elettrodomestici di nuova generazione prodotti in Europa e, contemporaneamente, smaltiscono un apparecchio vecchio e meno efficiente della stessa tipologia.
Vantaggio: È uno sconto diretto in fattura pari al 30% del costo del prodotto.
Limite massimo standard: 100 euro.
Limite massimo maggiorato: 200 euro per nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Procedura di Richiesta: Per accedere, l’utente deve registrarsi su un’apposita piattaforma PagoPa, che rilascerà un voucher univoco da presentare al venditore al momento dell’acquisto.
Elettrodomestici ammessi (requisiti minimi e vincoli): Oltre a essere di nuova generazione e prodotti in UE, devono rispettare classi energetiche più stringenti:
Lavatrici e Lavasciuga: Classe A o superiore.
Forni: Classe A o superiore.
Cappe da cucina: Classe B o superiore.
Lavastoviglie e Asciugabiancheria: Classe C o superiore.
Frigoriferi e Congelatori: Classe D o superiore.
Piani Cottura: Devono essere di progettazione ecocompatibile (Ecodesign).
La scelta tra i due bonus dipende quindi strettamente dalla presenza di lavori di ristrutturazione in corso e dai requisiti di efficienza energetica degli apparecchi che si intende acquistare.