Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, la Compagnia Godot presenta la ventesima edizione di Palchi Diversi

Ragusa, la Compagnia Godot presenta la ventesima edizione di Palchi Diversi

Alla conferenza stampa hanno preso parte i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso

Redazione by Redazione
20 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 09:47 -
in Appuntamenti
0
Ragusa, la Compagnia Godot presenta la ventesima edizione di Palchi Diversi

Compagnia GoDoT Federica Bisegna_Vittorio Bonaccorso

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Coinvolgimento sulla scena degli spettatori, attenzione alla cultura della martoriata Palestina, ampio spazio al teatro dell’assurdo nel cui solco da sempre la Compagnia teatrale si pone. Queste le principali direttrici della prossima stagione di Palchi Diversi, la ventesima, illustrata in conferenza stampa dai direttori artistici della Compagnia Godot, Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso. Ad aprire la nuova programmazione sarà, il 18 e 19 ottobre, la tradizionale conferenza-spettacolo: un evento speciale che quest’anno renderà omaggio a due anniversari di grande rilievo culturale, i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri e i cento anni dalla morte del compositore Erik Satie. Una serata che, tra musica, moda e buon umore, anticiperà opere e autori della prossima stagione, che da novembre a maggio proporrà nuove produzioni e grandi ritorni.

Novità assoluta di quest’anno saranno gli stage rivolti agli adulti, per lavori di approfondimento a tema. Alcuni spettacoli vedranno infatti, insieme agli attori della compagnia ragusana, la partecipazione diretta di chi prenderà parte agli stage, come “Sports et Divertissements” di Erik Satie, da un’idea del maestro Pietro Cavalieri, che sarà anche al pianoforte, in programma il 7 novembre. Il progetto coinvolgerà progressivamente altre produzioni in cartellone, rendendo i partecipanti parte integrante della creazione scenica. Particolarmente significativa sarà poi l’attenzione dedicata alla Palestina, con due appuntamenti che offriranno un’occasione importante di riflessione in un momento storico segnato da atroci violenze. A fine novembre è previsto “Voci dalla Palestina. Tra Cinema, Poesia e Teatro”, con l’apporto cinematografico del professor Danilo Amione; a dicembre seguirà “Bayt – Palestina: la casa negata”, ideato e adattato da Federica Bisegna con la regia di Vittorio Bonaccorso. “Abbiamo voluto dare spazio alla cultura palestinese attraverso autori classici e contemporanei – hanno dichiarato i direttori artistici – per ricordare, in questo momento di grande atrocità, dove si sta compiendo un genocidio con l’avallo di tutta l’Europa, che esiste un patrimonio immenso di poesia, letteratura e arte, capace di raccontare la dignità di un popolo martoriato”.

A gennaio sarà protagonista “La sinfonia del destino”, commedia brillante tratta da due testi di Aldo Nicolaj, “Il belvedere” e “Non era la quinta era la nona”. Un allestimento che Bisegna e Bonaccorso portano in scena da ventotto anni, anche all’estero, e che per la prima volta approderà alla Maison GoDoT. La stagione proseguirà con incursioni nel teatro dell’assurdo e del simbolismo: “Il marinaio” di Fernando Pessoa, dramma sospeso tra sogno e contemplazione (fine settimana da 20 febbraio a 1 marzo), “Ubu Re” di Alfred Jarry, opera dissacrante e grottesca sul potere, una sorta di parodia del “Macbeth”, da parte del precursore del teatro dell’assurdo (fine settimana da 10 a 19 aprile), e “Tingeltangel” di Karl Valentin, che a maggio riporta in scena l’umorismo pungente e surreale del grande autore tedesco amico di Brecht, anch’egli precursore del teatro dell’assurdo, che identifica la compagnia teatrale ragusana.

Alla conferenza stampa hanno preso parte i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso insieme agli attori della compagnia, reduci da una stagione estiva di grande successo che ha animato la scalinata del Castello di Donnafugata con spettacoli capaci di unire intensità interpretativa e cura scenica, confermando ancora una volta il valore del loro percorso artistico. Ritornano anche gli spettacoli dedicati a bambini, ragazzi e famiglie. Non mancheranno gli appuntamenti più amati come “Un mondo di Natale”, che racconta le tradizioni natalizie di diverse culture, e “Il Carnevale alla Maison GoDoT”. Grande attesa anche per ” di Papageno e Papagena”, scritto da Federica Bisegna a partire dal “Flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart, con la regia di Vittorio Bonaccorso: un classico del repertorio G.o.D.o.T. che questa volta vedrà in scena Benedetta D’Amato e Lorenzo Pluchino.

A completare il cartellone ragazzi, “Favole in terapia”, nuova incursione nel mondo delle fiabe rivisitato in chiave contemporanea.
 Oltre agli spettacoli, ripartiranno come sempre i laboratori teatrali per bambini e ragazzi, vera fucina di talenti. La scuola di teatro della Compagnia ha avuto nel tempo la soddisfazione di formare giovani interpreti che hanno ottenuto importanti riconoscimenti, come l’ultimo traguardo raggiunto da Amelia Gurrieri, che ha vinto nella sua fascia d’età il primo premio in canto e il premio per la migliore presenza scenica al talent nazionale “Fuoriclasse”. Un’altra grande soddisfazione arriva anche dal fronte dei riconoscimenti: la Compagnia G.o.D.o.T. ha vinto con “Macbeth” il Sicilian Shakespeare Festival e rappresenterà la Sicilia al contest nazionale Italian Shakespeare Festival.

«Questa ventesima edizione – hanno dichiarato i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso – rappresenta per noi un traguardo e insieme un nuovo inizio. Abbiamo voluto costruire una stagione che tenesse insieme il teatro dell’assurdo, a noi tanto caro, il mondo del surreale e il grottesco, quei linguaggi che hanno forgiato la straordinaria stagione teatrale che va dalla fine dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento. “Palchi Diversi” è per noi questo: la possibilità di continuare a esplorare con il pubblico le infinite forme del teatro, restando fedeli alla nostra visione e aperti al tempo che viviamo”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Monterosso Almo, festa grande in onore dell'Addolorata 

Monterosso Almo, festa grande in onore dell'Addolorata 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Avola, nuovo Comandante alla Stazione Carabinieri

17 Settembre 2025

Incidente Catania, muore a 29 anni Silvia Gulisano

17 Settembre 2025

Operazione antidroga a Gela: Complimenti all’Arma dei Carabinieri, Lo Stato è presente

17 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Monterosso Almo, festa grande in onore dell’Addolorata 

20 Settembre 2025

Ragusa, la Compagnia Godot presenta la ventesima edizione di Palchi Diversi

20 Settembre 2025

Liolà non si ferma: a Marina di Ragusa una serata Extra tra Bufalino e musica dal vivo

19 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, passi concreti verso la rinascita della storica piscina comunale

19 Settembre 2025

Italia Viva Ragusa su nomine Iacp e Cui

17 Settembre 2025

Vittoria, sostenere le famiglie in difficoltà con la riduzione dei tributi comunali

16 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica piange Maria Grazia Sigona, morta a soli 38 anni: lunedì i funerali

Dolore e incredulità a Modica e Frigintini per la morte di Maria Grazia Sigona: i funerali lunedì

20 Settembre 2025
Acqua di Scicli e Jungi non potabile da ieri: rilevata escherichia coli e batteri coliformi

Acqua di Scicli e Jungi non potabile da ieri: rilevata escherichia coli e batteri coliformi

20 Settembre 2025
Palermo oggi La buona EduComunicazione di Francesco Pira

Palermo oggi La buona EduComunicazione di Francesco Pira

20 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa