Con l’inizio della stagione autunnale, prende il via un pacchetto di incentivi del valore complessivo di oltre 2,1 miliardi di euro, destinati a sostenere le famiglie italiane. Si tratta di una serie di bonus che coprono diverse aree, dalla salute all’istruzione, dall’efficienza energetica alla mobilità sostenibile. Tuttavia, i fondi disponibili e i requisiti stringenti ne limitano la platea dei beneficiari.
Salute e quotidianità
Bonus Psicologo: attivo dal 15 settembre, questo sussidio aiuta a sostenere le spese per la psicoterapia. L’importo varia in base all’ISEE, arrivando a un massimo di 1.500 euro per chi ha un reddito inferiore ai 15mila euro. I fondi stanziati per il 2025 sono di 9,5 milioni di euro.
Bonus Elettrodomestici: per l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica, offre uno sconto fino al 30% del costo, con un limite massimo di 100 euro per prodotto, che sale a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25mila euro. Per questa misura sono stati stanziati 50 milioni di euro.
Per i figli e l’istruzione
Bonus Asilo Nido: con un fondo di 937,8 milioni di euro, questo contributo aiuta a coprire le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati. L’importo varia da 1.500 a 3.600 euro, a seconda del reddito e della data di nascita dei bambini.
Bonus Sport: offre un aiuto di 300 euro per figlio per sostenere le spese di corsi sportivi ed extra-scolastici per ragazzi tra i 6 e i 14 anni. È riservato a famiglie con ISEE minorenni fino a 15mila euro e si può richiedere per un massimo di due figli.
Bonus Affitto Studenti: destinato agli studenti universitari fuori sede, prevede un contributo massimo di 279 euro per chi ha un ISEE inferiore ai 20mila euro e non usufruisce di altre agevolazioni.
Mobilità e sostegno alimentare
Bonus Auto Elettriche: incentiva l’acquisto di veicoli a zero emissioni con la rottamazione di una vecchia auto. L’importo varia da 9mila a 11mila euro in base all’ISEE del richiedente. Per le microimprese, la copertura può arrivare al 30% del prezzo, con un massimale di 20mila euro. I fondi stanziati ammontano a 597,3 milioni di euro.
Carta “Dedicata a te”: un buono spesa di 500 euro per l’acquisto di generi alimentari. La misura è destinata a famiglie con ISEE non superiore a 15mila euro, a condizione che non percepiscano altri sussidi pubblici. Per il 2025 sono stati stanziati 500 milioni di euro.