Con l’arrivo dell’autunno, diverse misure di sostegno economico sono disponibili per le famiglie italiane. Si tratta di un “tesoretto” di oltre 2 miliardi di euro, tra contributi già attivi e altri in dirittura d’arrivo, che spaziano dal benessere psicologico all’acquisto di elettrodomestici e auto, fino al sostegno per gli affitti e l’educazione dei figli. Ecco una panoramica dei principali bonus e i requisiti per richiederli.
Per il benessere psicologico e la quotidianità
Bonus psicologo: questa misura, operativa dal 15 settembre 2025, offre un sostegno economico per le sedute di psicoterapia. L’importo varia in base all’ISEE: fino a 1.500 euro per ISEE sotto i 15.000 euro; 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro; e 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro. I fondi ammontano a 9,5 milioni di euro.
Bonus elettrodomestici: per l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica, è previsto un contributo che copre fino al 30% del costo, con un limite massimo di 100 euro per prodotto. Questo massimale sale a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. La misura si applica a una lista specifica di elettrodomestici che rispettano stringenti requisiti energetici. I fondi disponibili sono 50 milioni di euro.
Carta “Dedicata a te”: dal 10 settembre sono disponibili le liste dei beneficiari per questa carta da 500 euro, utilizzabile per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. È destinata ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro e non è cumulabile con altri sussidi come l’assegno di inclusione. I fondi stanziati sono 500 milioni di euro.
Per l’istruzione e le attività extra-scolastiche
Bonus asilo nido: un aiuto concreto per le famiglie con bambini che frequentano asili pubblici o privati. Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2024, il bonus può arrivare fino a 3.600 euro annui per ISEE sotto i 40.000 euro. L’investimento totale per questo sussidio è di 937,8 milioni di euro.
Bonus sport: un contributo di 300 euro per figlio per sostenere la partecipazione a corsi sportivi e attività ricreative. È riservato ai nuclei familiari con ISEE minorenni fino a 15.000 euro e con figli tra i 6 e i 14 anni. L’agevolazione può essere richiesta per un massimo di due figli per famiglia.
Bonus affitti per studenti: rivolto agli studenti fuori sede con ISEE inferiore a 20.000 euro, questo sussidio può arrivare fino a 279,21 euro. Per richiederlo, lo studente non deve già beneficiare di altre forme di sostegno pubblico e deve essere in regola con gli esami.
Per una mobilità sostenibile
Bonus auto elettrica: destinato a cittadini e microimprese che acquistano un’auto elettrica e rottamano un veicolo fino a Euro 5. Il bonus può raggiungere gli 11.000 euro per ISEE fino a 30.000 euro. Per le microimprese, il massimale è di 20.000 euro. Per accedervi, l’auto da acquistare deve avere un prezzo massimo di 42.700 euro IVA inclusa e il richiedente deve risiedere in un’area urbana funzionale individuata dall’ISTAT. I fondi stanziati sono 597,3 milioni di euro.