È stato un vero e proprio “click day” per il Bonus psicologo 2025. La piattaforma INPS per l’invio delle domande ha aperto lunedì 15 settembre e, a poche ore dall’inizio, i fondi stanziati sono risultati quasi esauriti. Nonostante la finestra per presentare la richiesta rimanga aperta fino al 14 novembre, le domande presentate hanno già superato di gran lunga la disponibilità economica.
Boom di richieste e fondi insufficienti
Nelle prime 18 ore dall’apertura, l’INPS ha registrato oltre 70.000 domande, a fronte di una dotazione finanziaria di 9,5 milioni di euro per l’intero 2025. Un dato che conferma ancora una volta la grande richiesta di questo sostegno, introdotto dopo l’emergenza Covid per aiutare chi soffre di ansia, stress e fragilità psicologica.
Con i fondi attuali, però, le richieste che potranno essere accolte saranno solo circa 6.300. Questo evidenzia il divario tra la necessità di supporto psicologico nella popolazione italiana, stimata in circa 5 milioni di persone dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (CNOP), e le risorse messe a disposizione.
Come funziona e quali sono gli importi
Il bonus è destinato a persone residenti in Italia con ISEE fino a 50.000 euro. L’importo varia in base al reddito, con un massimale di 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro. L’importo erogato non viene accreditato al cittadino, ma direttamente al professionista, e copre sedute fino a 50 euro l’una.
Graduatorie e nuove regole
Data l’enorme affluenza, l’ordine di presentazione delle domande è un fattore decisivo. Le graduatorie, stilate al termine del periodo di richiesta, terranno conto prima dell’ISEE più basso e, a parità di reddito, dell’ordine cronologico di invio. Al momento, l’INPS non ha rilevato disservizi sul portale, nonostante le segnalazioni di rallentamenti da parte di alcuni utenti.
Una novità di quest’anno riguarda la fruizione del bonus: chi non effettuerà almeno un colloquio con lo specialista entro 60 giorni dalla data di accoglimento della domanda decadrà dal beneficio, rendendo la risorsa disponibile per altri.