Gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche potrebbero prendere il via il 15 ottobre 2025. La data, ancora da confermare ufficialmente, si basa su un’indiscrezione che circola nel settore: le concessionarie potranno accreditarsi sulla piattaforma gestita da Sogei a partire dal 18-22 settembre. Dal momento che il decreto prevede l’apertura della piattaforma ai consumatori entro 30 giorni dall’inizio delle registrazioni per i venditori, si arriva a metà ottobre.
Come funzionano i nuovi incentivi
A differenza del passato, la procedura di richiesta del bonus sarà a carico diretto dei consumatori. Una volta che la piattaforma Sogei sarà operativa, i cittadini dovranno presentare la domanda online. Chi avesse difficoltà potrà comunque recarsi in concessionaria, dove il personale fornirà assistenza. La dotazione finanziaria complessiva è di 597 milioni di euro e le richieste potranno essere inviate fino a giugno 2026 o fino all’esaurimento dei fondi.
Requisiti, incognite e possibili vantaggi
Per accedere al bonus, i requisiti sono stringenti. Tra i criteri principali ci sono la residenza in specifiche “aree urbane funzionali”, un limite massimo di prezzo per il veicolo e l’obbligo di rottamare un’auto con motore fino a Euro 5.
Tuttavia, alcuni dettagli operativi restano da definire. Le modalità per l’accesso e l’elenco dei modelli che potranno beneficiare degli incentivi verranno pubblicati sul sito del ministero dell’Ambiente. Il Ministero potrebbe inoltre introdurre un criterio aggiuntivo, chiamato eco-score, che valuta l’impronta di carbonio del veicolo, dalla produzione al trasporto.
Gli incentivi statali non sono cumulabili con altri bonus a livello locale o europeo, ma possono essere sommati alle promozioni offerte dalle case automobilistiche. Questo “doppio sconto” potrebbe portare a una significativa riduzione del prezzo finale, rendendo le auto elettriche più accessibili.