Ragusa – Il conto alla rovescia è ormai iniziato per la terza edizione della Granfondo Città di Ragusa, che si terrà il prossimo 21 settembre, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo. L’evento, inserito quest’anno nell’affermato circuito “Prestigio”, sta già attirando l’attenzione di corridori da tutta Italia. Ad oggi si contano circa trecento iscritti, ma le adesioni restano aperte fino al 20 settembre, offrendo ancora la possibilità di partecipare a questa straordinaria competizione.
Un testimonial d’eccezione: Damiano Caruso
A rendere ancora più speciale la manifestazione sarà la presenza del professionista Damiano Caruso, testimonial dell’evento. La sua partecipazione rappresenta un valore aggiunto per una gara che ha saputo conquistare il cuore degli sportivi grazie alla
bellezza dei luoghi attraversati e all’ottima organizzazione.
Un percorso tra mare e montagna
La gara partirà alle 8,00 da via Roma, nel cuore di Ragusa, offrendo ai partecipanti due tracciati di grande fascino e sfida:
- Percorso Granfondo: 119 km con 1.793 metri di dislivello, includendo ascese impegnative verso Modica e il Monte Lauro (Gpm della gara a 942 metri), prima di attraversare Monterosso e Giarratana e della salita finale verso Ragusa.
- Percorso Mediofondo: 95 km per 1.313 metri di dislivello, ideale per chi cerca una sfida meno intensa ma comunque coinvolgente.
L’arrivo sarà festeggiato con un ricco pasta party e la cerimonia di premiazione che vedrà protagonisti i primi tre assoluti e i primi tre di ogni categoria di entrambi i percorsi.
Parlano i protagonisti dell’organizzazione
“Siamo orgogliosi di vedere crescere questa manifestazione anno dopo anno. La Granfondo Città di Ragusa è diventata un punto di riferimento per il ciclismo amatoriale, grazie anche al fascino del nostro territorio” dichiara Gianni Licitra, patron della gara. Entusiasta anche Simone Digrandi, assessore allo Sport del Comune di Ragusa: “Sostenere eventi come questo significa promuovere lo sport e valorizzare il nostro territorio. La Granfondo non è solo una competizione, ma un’occasione per vivere e far conoscere le bellezze della nostra città e delle aree circostanti. Tra l’altro, per questa circostanza, abbiamo predisposto anche altri eventi che illustreremo a breve per fare risaltare il più possibile la pratica sportiva nella nostra città e celebrare le nostre squadre e atleti”.
Informazioni per i residenti: modifiche alla viabilità
Per garantire la sicurezza dei partecipanti, sono previste alcune limitazioni al traffico nella mattinata del 21 settembre. In particolare:
- Ragusa: alcune vie cittadine saranno temporaneamente chiuse durante il passaggio dei ciclisti.
- Monterosso Almo e Giarratana: interesseranno alcuni tratti principali.
- Ss 194 tra Giarratana e Ragusa: sarà chiusa al traffico per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara.
I residenti sono invitati a programmare in anticipo i propri spostamenti per ridurre eventuali disagi.
Iscrizioni e pacco gara
Chi volesse ancora iscriversi può farlo fino al 20 settembre al costo di 55 euro. Tutti i partecipanti riceveranno un ricco pacco gara con prodotti tipici iblei, integratori e una maglia Gobik dai colori sgargianti, realizzata in esclusiva per l’evento. La maglia sarà disponibile anche per i non partecipanti al prezzo di 25 euro.