Chiaramonte Gulfi – Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la nona edizione di Zuppà, la manifestazione che trasforma Chiaramonte Gulfi in una vera e propria fucina di creatività, colori ed emozioni. Anche quest’anno il borgo ibleo ha accolto migliaia di visitatori, provenienti non solo dalla Sicilia ma da ogni parte d’Italia e da numerosi Paesi europei, confermandosi palcoscenico d’eccellenza per l’arte diffusa, la musica, la convivialità e la scoperta di nuove forme espressive.
Zuppà, festival delle arti a cielo aperto, ha saputo superare ogni aspettativa grazie a un programma ricchissimo che, dal giovedì alla domenica, ha animato piazze, vicoli e scorci caratteristici con performance di artisti, installazioni, spettacoli teatrali, concerti, laboratori e mostre. Le strade del centro storico si sono trasformate in un mosaico vivente dove arte figurativa, danza, teatro di strada e musica sperimentale si sono fuse in un unico affresco collettivo, coinvolgendo persone di tutte le età e regalando esperienze indimenticabili. A rendere ancora più vibrante l’atmosfera è stato il ritorno del Carnevale estivo, che quest’anno ha sfilato con carri allegorici, gruppo mascherato e coreografie che hanno conquistato il pubblico per fantasia, colore e coinvolgimento. L’energia contagiosa delle maschere, i ritmi travolgenti delle bande e i giochi di luce hanno fatto del Carnevale estivo uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati, capace di richiamare numerosi turisti e di mettere in risalto la vitalità culturale e comunitaria di Chiaramonte Gulfi.
“Il successo straordinario di questa nona edizione di Zuppà – afferma il sindaco, Mario Cutello – ci riempie di orgoglio e conferma ancora una volta la straordinaria capacità di Chiaramonte Gulfi di essere punto di riferimento per la creatività, l’arte e l’accoglienza. Questo risultato non nasce dal caso: è frutto di una sinergia virtuosa tra enti pubblici, associazioni, attività locali e volontari che, lavorando fianco a fianco, hanno reso possibile un evento di livello altissimo. Zuppà dimostra che quando una comunità intera si muove compatta verso un obiettivo comune, il valore culturale e turistico del nostro territorio cresce in maniera esponenziale, portando benefici a tutti”. L’assessore al Turismo, Spettacolo e Politiche giovanili Giancarlo Catania aggiunge: “Desidero rivolgere un ringraziamento sentito e profondo a tutti coloro che, con impegno e passione, hanno contribuito al successo di Zuppà: dagli artisti agli operatori locali, dalle associazioni ai volontari, fino agli enti che hanno sostenuto questa straordinaria manifestazione.
La macchina organizzativa ha funzionato con precisione e dedizione, e il risultato è stato un festival che ha incantato migliaia di visitatori, regalando emozioni uniche e facendo brillare il nome di Chiaramonte Gulfi ben oltre i confini della Sicilia. Questo successo è il segno tangibile di quanto la collaborazione e la partecipazione attiva possano trasformare un sogno in realtà, facendo di Zuppà un patrimonio condiviso da tutta la comunità”. Il festival, promosso dalla consulta dei giovani di Chiaramonte Gulfi con il sostegno del Comune, della Provincia di Ragusa, della Regione, dell’Ars e della Pro Loco, si conferma così non solo come evento di punta della stagione estiva chiaramontana, ma anche come esempio di come la dedizione alla cultura, la passione degli organizzatori e la partecipazione della comunità possano fare la differenza. Zuppà saluta questa nona edizione lasciando in eredità il desiderio di continuare a innovare e a crescere, con la promessa di regalare nuove emozioni e occasioni di incontro anche negli anni a venire.