Ragusa – Il consigliere comunale di Ragusa, Salvatore Battaglia, interviene con forza sul tema dei furti di carrube, un fenomeno che negli ultimi anni sta colpendo non solo la città di Ragusa, ma anche il resto della provincia iblea. Il consigliere evidenzia come questa problematica si accentui in modo particolare durante il periodo della raccolta, quando l’attività raggiunge il suo apice e il valore del prodotto cresce, attirando purtroppo anche l’attenzione di chi opera al di fuori della legalità. Battaglia sottolinea che il prezzo della raccolta nel 2025 si aggira attorno ai 0,40 centesimi più Iva per chilogrammo, una cifra ben lontana da quella che dovrebbe essere riconosciuta ai produttori, ovvero almeno 0,70 centesimi.
La sproporzione tra il valore reale e quello praticato nei pagamenti rende il lavoro dei produttori sempre più insostenibile e contribuisce a una spirale negativa che penalizza l’intero comparto agricolo locale. Uno degli aspetti più gravi, secondo Battaglia, riguarda poi la modalità di raccolta e vendita delle carrube da parte di soggetti non autorizzati: “I furti sono una piaga – dichiara il consigliere – perché i commercianti, di fatto, non chiedono la partita Iva a chi ruba e vende il prodotto, accontentandosi del solo codice fiscale. Questo permette a chi agisce nell’illegalità di continuare indisturbato, senza alcun controllo reale”. Inoltre, il prezzo praticato nei casi di furto si aggira intorno ai 0,35 centesimi al chilogrammo, ancora più basso rispetto a quello già ridotto dei produttori regolari. Per arginare questa situazione, Battaglia propone l’istituzione di un tavolo di lavoro tra istituzioni e commercianti della provincia, con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete per tutelare i produttori che lavorano onestamente e che subiscono la concorrenza sleale di chi opera sotto costo e fuori dalle regole.
“È necessario che le parti coinvolte – sottolinea Battaglia – si impegnino a trovare un equilibrio che possa garantire ai veri produttori il giusto riconoscimento economico e la serenità di lavorare in sicurezza”. Battaglia invita i commercianti a prendere posizione in favore dei produttori regolari, suggerendo due possibili strade: abbassare ulteriormente il prezzo per chi non è in regola con la partita Iva, in modo da dissuadere chi ruba perché il gioco non varrebbe la candela, oppure aumentare il prezzo riconosciuto a chi è titolare di partita Iva e paga le tasse. “Solo così – afferma – si potrà difendere chi contribuisce realmente all’economia locale e scoraggiare chi cerca di aggirare le norme”. Il consigliere ricorda che nel territorio ragusano si estendono migliaia di ettari di carrubeti, una risorsa fondamentale per l’economia della provincia. La filiera della carruba rappresenta da sempre un fiore all’occhiello per la comunità iblea, offrendo opportunità di lavoro e sviluppo che non possono essere messe a rischio da fenomeni di illegalità e sfruttamento.