Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Esplorambiente scopre a Scicli una antica thòlos-cisterna sotterranea

Esplorambiente scopre a Scicli una antica thòlos-cisterna sotterranea

Si tratta di un ipogeo scavato nella roccia, rinvenuto vicino alla chiesa di San Matteo

Redazione by Redazione
12 Aprile 2025 - Aggiornato alle ore 08:52 -
in Attualità
0
Esplorambiente scopre a Scicli una antica thòlos-cisterna sotterranea

Esplorambiente scopre a Scicli una antica thòlos-cisterna sotterranea

Share on FacebookShare on Twitter

Scicli – Di recente, durante un sopralluogo, un gruppo della nostra associazione Esplorambiente ha scoperto un ipogeo sul colle di San Matteo a Scicli. Si tratta quasi certamente di una thòlos, cioè quella che in archeologia viene definita una struttura a pianta circolare con una pseudocupola. In Sicilia e nella nostra zona – ci dicono gli studi di Pietro Militello e, più di recente, quelli di Vittorio Rizzone, Anna Maria Sammito e Giuseppe Terranova e quelli di Saverio Scerra – abbiamo delle thòlos non costruite, ma scavate nella roccia: alcune sono di piccole dimensioni (le cosiddette “tombe a thòlos”), altre sono più grandi ed erano destinate alla conservazione di acqua o derrate (come dimostrano gli “oculi”, cioè le bocche presenti al centro della pseudocupola).

La scoperta di questa nuova thòlos è importante. Fino ad oggi, infatti, si sapeva che a Scicli c’erano solo le thòloi (o meglio, le cisterne-silos) sotto San Matteo, in via Loreto, vicino a un noto ristorante all’inizio di via San Bartolomeo. Queste thòloi sono state ricordate da Perello nel 1640, disegnate da Houel nel Settecento, segnalate per la prima volta nel 1986 da Paolo Bellini e Francesco Drago sul “Giornale di Scicli” e, successivamente, nel 2002, grazie a una segnalazione di Elio Militello, definitivamente vincolate dalla Soprintendenza.

La nuova thòlos, invece, non si trova a valle bensì sul colle di San Matteo, circa 40 metri più in alto del Duomo, nel giardino di una delle abitazioni dirute e disabitate che si incontrano salendo al Castellaccio. L’ambiente sotterraneo è stato notato casualmente da Alessandro Iabichino e Paolo Militello durante un’escursione: quella che sembrava essere una semplice cisterna li aveva incuriositi per il fatto di avere un “camino” molto profondo formato da blocchi di pietra che non sembravano affatto recenti. La thòlos è stata poi esplorata dallo stesso Alessandro Iabichino e da suo padre Antonio, che con delle corde si sono calati all’interno, a una profondità di circa 6 metri. Osservando la struttura, Antonio non ha avuto dubbi: per lui si trattava proprio di una thòlos. Per questo motivo, Esplorambiente ha organizzato una prima indagine che è stata effettuata dal presidente, Rosario Zaccaria, in collaborazione con Antonio e Alessandro Iabichino, Guglielmo Russino e Antonio Migliore.

Pubblichiamo qui il risultato del rilievo, nella restituzione grafica di Rosario Zaccaria. Nel disegno della “Pianta a 5,80 metri di profondità dal piano di calpestio” (in alto a sinistra) possiamo notare il pavimento circolare di roccia, oltre 5 metri e mezzo di diametro attualmente coperti da pochi detriti. Nella seconda “Pianta” (a destra), rilevata a 60 cm sopra l’attuale piano di calpestio, si vede la bocca del “camino” ostruita in parte dal muro a secco che delimita il giardino.

Nel disegno della “Sezione Ovest-Est” (in basso a sinistra) si nota il camino in muratura di 2,50 metri di profondità con gli ingressi per l’acqua. Sotto di esso, la thòlos scavata nella roccia che misura più di 3,50 metri di profondità e che presenta un “oculus” che si allarga verso il basso. La “Sezione Nord-Sud”, infine, ci fa vedere la roccia scavata e l’originario piano di calpestio. Fra il “camino” in muratura e il muro di contenimento è compresa una fascia di detriti alti più di due metri e mezzo.

Secondo noi, ci troviamo di fronte a un ipogeo destinato a cisterna (e, forse in origine, alla conservazione di acqua o derrate, come ad esempio del grano). Anche l’archeologo Pietro Militello, sentito telefonicamente, suppone che questo possa essere un ipogeo, e che possano essercene altri ancora nella collina. Tra l’altro, i già citati studi ipotizzano che l’area fortificata di Scicli poteva essere un punto di raccolta fiscale del grano del territorio circostante.

Noi di Esplorambiente stiamo già da alcuni anni effettuando una campagna di censimento degli ambienti sotterranei (cisterne, tombe etc.) nel territorio sciclitano. La scoperta di questo ipogeo è un risultato importante. Per questo, abbiamo fatto una comunicazione ufficiale alla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali (in particolare all’archeologo Saverio Scerra) cui ha fatto seguito un sopralluogo, dopo di che abbiamo pensato di darne notizia su questo giornale. Perché una bella scoperta è sempre una bella notizia, per tutti quelli che amano Scicli e il suo territorio. (Foto allegate al comunicato)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
La percezione del mondo attraverso la sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie

La percezione del mondo attraverso la sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Apicoltura, la Regione Siciliana dà il via libera a bando da oltre un milione

16 Settembre 2025

Incidente, trattore contro auto: muore 62enne Francesco Dioguardi

16 Settembre 2025

Incidente, scontro fra una Panda e uno scooter, muoiono il 16enne Stefano Spitaleri e un 81enne

14 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

San Giuseppe a Giarratana, da oggi la predicazione del triduo 

11 Settembre 2025

Monterosso Almo ancora in festa

11 Settembre 2025

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, sostenere le famiglie in difficoltà con la riduzione dei tributi comunali

16 Settembre 2025

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025

Minardo: nuove adesioni a Ragusa arricchiscono nostro progetto politico

11 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus auto 2025: requisiti e importi del nuovo Ecobonus

Bonus auto 2025: requisiti e importi del nuovo Ecobonus

17 Settembre 2025
Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa: martedì la conferenza stampa

Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa: martedì la conferenza stampa

17 Settembre 2025
Dieta Chetogenica e frutta: quale mangiare e quale non mangiare

Dieta Chetogenica e frutta: quale mangiare e quale non mangiare

17 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa