Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » I muretti a secco del ragusano tra i protagonisti della settimana sull’arte della pietra

I muretti a secco del ragusano tra i protagonisti della settimana sull’arte della pietra

Redazione by Redazione
27 Ottobre 2022 - Aggiornato alle ore 09:39 -
in Economia
0
I muretti a secco del ragusano tra i protagonisti della settimana sull'arte della pietra

Mostra muri a secco Lerici

Share on FacebookShare on Twitter

L’arte dei muretti a secco dell’area iblea è tra i protagonisti della “Settimana di sensibilizzazione nazionale sull’arte della pietra a secco” in corso di svolgimento a Lerici (La Spezia) con una serie di iniziative, laboratori, convegni promossi da Itla Italia Aps e che vedono il coinvolgimento attivo del Comune di Ragusa attraverso l’Assessorato alla Cultura. Alcuni scatti fotografici dei più bei muretti a secco iblei fanno inoltre parte della mostra “ITALIA: l’arte della costruzione in pietra a secco. Maestri, manufatti e paesaggi” fruibile fino al 6 novembre presso il castello di Lerici, un percorso per immagini che celebra la scelta dell’Unesco di iscrivere l’arte della costruzione in pietra a secco, le conoscenze e le tecniche nella sua prestigiosa lista del patrimonio immateriale culturale dell’Umanità. A presentare la candidatura sono state otto nazioni – Cipro, Croazia, Grecia, Francia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Italia – che si sono fatte portavoce di un sentire comune che riconosce a questa tecnica costruttiva tradizionale un valore speciale, da approfondire, conservare e tramandare per mille motivi – storici, culturali, ambientali, sociali, economici – in un’ottica di grande responsabilità per il futuro.

Costruire in pietra a secco significa costruire utilizzando come materiale solo pietre. Un linguaggio universale che caratterizza molte parti d’Italia, d’Europa, del mondo. E dei muretti a secco di Ragusa si parlerà sabato 29 ottobre all’interno della conferenza internazionale “L’arte della costruzione in pietra a secco: conoscenze e tecniche” in programma al Castello San Giorgio a Lerici e a cui interverrà, collegata dal capoluogo ibleo, anche l’assessore comunale alla Cultura, Clorinda Arezzo per illustrare la realtà locale. Il convegno, che vedrà il confronto di docenti, esperti e amministratori, potrà essere seguito anche via streaming sul canale youtube di Itla.
“I muretti a secco sono l’espressione più evidente delle nostre tradizioni poiché uniscono la manualità al sapere – sottolinea l’assessore Arezzo –. La valorizzazione di quest’arte, che rischia di perdersi, è di fondamentale importanza anche alla luce dell’importante riconoscimento Unesco che l’ha posta all’interno del patrimonio immateriale. Alla mostra saranno presenti alcuni scatti fotografici dei nostri muretti a secco, nati al fine di suddividere le proprietà rurali, ma anche i capolavori a questi strettamente connessi dei rifugi per contadini, delle “mannare” e dei “paralupi”, ovvero pietre sporgenti incassate nel muro che impedivano ai lupi di poter saltare e raggiungere il gregge. Siamo felici di aver partecipato come Comune di Ragusa alla Settimana Itla e a tutta l’attività di studio finalizzata a comprendere e mappare lo stato di vitalità dell’elemento Unesco tramite un primo censimento italiano dei saperi e del patrimonio testimoniale, con creazione di un database e di un’interfaccia web”.

Un luogo virtuale per raccogliere e condividere lo stato dell’arte, ancora come valore da conoscere, preservare, tramandare, promuovere, far esprimere.
“Questa tecnica di lavorazione della pietra ha prodotto nel tempo un’infinità di costruzioni che rispondono alle diverse esigenze del vivere e del lavorare, della spiritualità – sottolinea Donatella Murtas, direttrice Itla Italia Aps -. Sono nati così muri divisori dei campi, recinzioni per le greggi, muri frangivento, canali per irregimentare l’acqua, sentieri lastricati e acciottolati, coperture dei tetti, muri di protezione da animali selvatici e valanghe, piccole costruzioni di servizio all’agricoltura e alla pastorizia, muri di contenimento dei versanti terrazzati. Sono costruzioni che hanno forme perfette e mai banali, che derivano da accorgimenti e dettagli affinati nel tempo. Molto più che muretti a secco, come spesso in Italia si dice. Mantenere la preziosità dei paesaggi rurali della pietra significa avere le giuste competenze per averne cura, per intervenire a regola d’arte senza comprometterne l’autenticità, l’unicità, la qualità del vivere e l’attrattività dei luoghi. Per motivare inoltre un saper fare che genera lavoro e che rafforza l’economia locale. Ma che non si può improvvisare: è necessario imparare dai maestri. Utilitas et mirabilia”.

Il progetto, realizzato con il contributo del Mipaaf – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi del D.D. n.0305202 dell’8/07/2022, con un bando sulla valorizzazione internazionale di tradizioni e pratiche come patrimonio immateriale, è stato costruito e presentato da Itla Italia Aps, associazione nata nel 2011 per la tutela, valorizzazione dei terrazzamenti e delle relative conoscenze, tradizioni, pratiche nel contesto della più ampia International Terraced Landscape Alliance.

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Eurobarometro, cittadini e Pmi promuovono la concorrenza

Eurobarometro, cittadini e Pmi promuovono la concorrenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

I Siculi a Montelepre

24 Agosto 2025

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giarratana oggi è festa. si comincia con lo sparo dei 21 colpi a cannone

24 Agosto 2025

Ragusa, la reliquia del braccio sarà traslata nella parrocchia Maria SS. Nunziata

24 Agosto 2025

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Rottamazione quinquies e taglio Irpef: la ricetta per aiutare il ceto medio

Rottamazione quinquies e taglio Irpef: la ricetta per aiutare il ceto medio

24 Agosto 2025
Bonus elettrodomestici 2025 fino a 200 euro: ecco come e chi può fare domanda

Bonus elettrodomestici 2025 fino a 200 euro: ecco come e chi può fare domanda

24 Agosto 2025
I Siculi a Montelepre

I Siculi a Montelepre

24 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa