Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Stefania Campo, Moncillè ancora inquinamento: scatta nuova interrogazione

Stefania Campo, Moncillè ancora inquinamento: scatta nuova interrogazione

Redazione by Redazione
19 Gennaio 2022 - Aggiornato alle ore 05:54 -
in Politica
0
Stefania Campo, Moncillè ancora inquinamento: scatta nuova interrogazione
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Nonostante quando affermato dal sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, in merito all’inquinamento da idrocarburi in contrada Moncillè, ovvero che “riguardo al Pozzo 16 di “Moncillè”, lo sversamento, come più volte verificato, è stato finora arginato da Eni, preservando il territorio circostante.

Sono stati fatti vari approfondimenti, in ultimo da tecnici dell’università di Catania e del Politecnico di Milano, che sono giunti alla conclusione che la datazione dell’olio risalirebbe ad oltre 25 anni fa e dunque non sarebbe di recente fuoriuscita”, nonostante ciò la deputata regionale 5 stelle Stefania Campo afferma che “l’inquinamento è tuttora in corso e per tale motivo ha fatto scattare un’altra interrogazione che segue precedenti atti su cui si attendono ancora risposte ed accertamento della verità”. Del resto la parlamentare 5 stelle premette con parecchia durezza “non è possibile assistere ancora al silenzio assordante, rispetto alla vicenda dall’inquinamento, tuttora in corso, caratterizzato da fuoriuscita di greggio, in prossimità del pozzo petrolifero “Ragusa 16” nei pressi del torrente Moncillè” e prosegue “malgrado siano passati più di due anni e mezzo, le attività di recupero dell’olio continuano a tutt’oggi e non è stato possibile terminare le operazioni di messa in sicurezza in emergenza.

Le cause di quanto sta avvenendo sono tra l’altro ancora oggetto di ipotesi”. Alla luce di queste premesse Stefania Campo annuncia “mi rivolgo nuovamente al Presidente della Regione, all’Assessore per l’energia e all’Assessore al territorio e l’ambiente affinché verifichino l’attività svolta in questi anni da tutti gli attori coinvolti (Ispra, Arpa, URIG -ufficio regionale idrocarburi e geotermia, Comune di Ragusa, Eni, Dipartimento regionale acqua e rifiuti) in merito a eventuali omissioni, ritardi o inadempienze, ma anche per verificare tutta la documentazione riguardante la sicurezza e tenuta delle infrastrutture ENI limitrofe alla zona in cui continua lo sversamento”. Quindi la deputata Ars ragusana ripercorre la cronistoria dell’evento “la vicenda, come si ricorderà, ha avuto inizio nella primavera del 2019 quando si apprendeva che nell’area di estrazione di contrada Moncillè a Ragusa, di proprietà dell’Enimed, si registrava uno sversamento di petrolio che interessava un bacino del fiume Irminio, la cui entità era allora ignota. Si è arrivati così al settembre 2020, con l’ex Provincia di Ragusa che ha redatto una relazione, trasmessa anche alla Procura della Repubblica, secondo la quale lo sversamento non sembrava fermarsi e sarebbero stati oltre 1500 i metri cubi di greggio frammisto ad acqua al 25-30% finiti nel torrente Moincillè, affluente del fiume Irminio e che tale sversamento non sarebbe addebitabile – come invece sostenuto da Enimed – a una “risalita naturale” dovuta ad attività sismica, dal momento che “nella zona dove si sta verificando lo sversamento non risulta spazialmente alcun ipocentro di terremoto per un raggio di almeno 12 km”; veniva infine contestato l’impegno della società a verificare “se tale fenomeno abbia cause non naturali, considerato che tale contaminazione risulta localizzata a ridosso del pozzo “Ragusa 16” e tutta l’area circostante risulta interessata da altri pozzi e relative opere accessorie dedicate”.

“Da lì – continua Campo – una mia altra interrogazione, la 1744 del settembre 2020, con la quale chiedevo interventi alla regione ed accertamenti di eventuali responsabilità da parte di Enimed: interrogazione a cui nessuno dei soggetti interrogati ha mai fornito risposta”. E Stefania Campo così conclude “i cittadini hanno il sacrosanto diritto di conoscere tutta la verità sulla vicenda, e non ci fermeremo di certo di fronte al silenzio della Giunta regionale. Ecco perché siamo ancora una volta qui per chiedere conto e ragione di ciò che è successo e che sta continuando a succedere”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Agroalimentare, 30% lavoratori in quarantena

Agroalimentare, 30% lavoratori in quarantena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Madre e figlia folgorate da una scossa mentre aprono cancello

8 Settembre 2025

Caso di West Nile a Palermo: febbre a astenia per un 30enne

6 Settembre 2025

Disperso in mare dal 1 settembre: ritrovato il corpo senza vita di Nino Cusmano

5 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi al via i festeggiamenti a San Giacomo Bellocozzo

8 Settembre 2025

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 a Marina di Modica

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Ragusa, pubblica illuminazione a San Giacomo: fermi 150.000 euro

3 Settembre 2025

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, Nonni e nipoti: generazioni a confronto

Ragusa, Nonni e nipoti: generazioni a confronto

8 Settembre 2025
Assegno Unico settembre 2025: pagamenti, importi e arretrati

Assegno Unico settembre 2025: pagamenti, importi e arretrati

8 Settembre 2025
Giovanna Drago e Sebastiano Somma al Premio Internazionale di poesia Città di Marineo 2025

Giovanna Drago di Scicli trionfa a Marineo: primo premio con la lirica Silenziu

8 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa