Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il Fantasma dell’Opera al Donnafugata Film Festival 2021

Il Fantasma dell’Opera al Donnafugata Film Festival 2021

Redazione by Redazione
21 Dicembre 2021 - Aggiornato alle ore 22:10 -
in Appuntamenti
0
Il Fantasma dell’Opera al Donnafugata Film Festival 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Comiso – Tecniche che si richiamano agli esordi del cinema e improvvisazioni in loco per musicare dal vivo la proiezione del film “Il fantasma dell’Opera” che questo mercoledì sera 22 dicembre alle ore 21 allo Spazio Naselli di Comiso (Rg) chiude la tredicesima edizione del DonnaFugata Film Festival, con la direzione artistica del regista e critico cinematografico Francesco Calogero.

Sarà il compositore Giovanni Renzo ad eseguire dal vivo le musiche miscelando brani di repertorio, composizioni originali ma anche autori contemporanei come lo statunitense Philip Glass. La proiezione de “Il fantasma dell’Opera” rientra nel quadro della destagionalizzazione degli eventi legati al DFFF, così come già la sezione “L’ingegnere di Babele – Linguaggi nell’era della mutazione”, che lo scorso ottobre ha integrato alla Fondazione Bufalino di Comiso la programmazione agostana, tradizionale appendice della settimana inaugurale al Castello di Donnafugata. La proiezione è dunque l’evento speciale, la chicca che chiude questa edizione iniziata in estate e su cui organizzazione e direzione artistica stanno scommettendo. “La cosa che ci sembra interessante è di non confinare il festival solo all’estate ma ragionare anche in termini di destagionalizzazione – spiega il direttore artistico Francesco Calogero – Un po’ questo viene dalla mia esperienza. Ho diretto festival che non erano solo estivi e ovviamente lavorare in stagioni diverse consente approfondimenti maggiori, altro tipo di coinvolgimento di pubblico, come gli studenti, le nuove generazioni.

Del resto il DonnaFugata Film Festival ha una formula molto particolare, perché anche in estate non è mai stato un festival vacanziero-balenare ma ha sempre giocato la carta della qualità, del cinema d’autore. E la riflessione sul cinema muto, che sviluppiamo come evento speciale, fa parte di questa scommessa, ripercorre il cinema degli albori, fondamentale anche per capire il cinema della modernità. E ci viene restituito con la colonna sonora musicata dal vivo, tra l’altro opera di un musicista sensibile come Giovanni Renzo. Insomma una bellissima chiusura. Tra l’altro l’incursione nel cinema horror, nel cinema di genere, permette di poter contare su di una serata che può attirare molte generazioni. Speriamo nel pubblico anche se viviamo tempi complicati, sappiamo tutti che c’è stata una flessione, ma lo scopo dei festival è anche riavvicinare il pubblico al cinema, lasciando divani e piattaforme per tornare a frequentare le sale cinematografiche. Speriamo che nel 2022 si possa tornare alla normalità che tutti speriamo”.

Particolarissimo il lavoro svolto dal compositore Giovanni Renzo per musicare il film che naturalmente ha un crescendo di tensione da “nutrire” continuamente. “Per la preparazione delle musiche da eseguire durante il film – spiega Renzo – mi sono rifatto alla tecnica utilizzata dai pianisti dell’epoca del cinema muto, ovvero l’assemblaggio di musiche sia di repertorio che improvvisazioni, assieme ad alcune composizioni originali ma anche brani di autori contemporanei. Una buona parte del tema musicale nasce da mie composizioni ma non mancheranno molte parti di improvvisazioni dal vivo che andrò ad eseguire seguendo le immagini proiettate. Certamente la difficoltà più alta è quella di mantenere la tensione narrativa del film, una pellicola che dura un’ora e trenta e dunque occorre prestare la massima attenzione. Anche per questa esecuzione dal vivo ripeterò l’esperimento già eseguito in estate quando ho presentato la prima esecuzione musicale per il film Lonesome, ovvero una sorta di duetto con me stesso perché ho preventivamente registrato alcune tracce al pianoforte a cui abbinerò l’esecuzione dal vivo in modo da offrire al pubblico presente una tavolozza timbrica più ampia e completa”.

Girato nel 1925, il film “Il fantasma dell’Opera” è uno dei grandi classici horror dell’epoca del muto. Dopo questa memorabile interpretazione, il trasformista Lon Chaney (ribattezzato “l’uomo dalle mille facce”), già acclamato protagonista de “Il gobbo di Notre Dame” (1923), e autoritario nell’affiancare alla direzione del film il regista ufficiale Rupert Julian, venne definitivamente consacrato al rango di star hollywoodiana. La speciale serata del DonnaFugata Film Festival avrà inizio alle ore 21, è a ingresso libero, ma sarà necessario esibire il green pass rafforzato.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica, aperture straordinarie dei luoghi di cultura per le festività

Modica, aperture straordinarie dei luoghi di cultura per le festività

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

3 Luglio 2025
Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa