Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Pressione alta, abbassarla presto riduce rischio ictus e infarto

Pressione alta, abbassarla presto riduce rischio ictus e infarto

Redazione by Redazione
15 Agosto 2020 - Aggiornato alle ore 18:34 -
in Salute e benessere
0
Pressione alta, abbassarla presto riduce rischio ictus e infarto
Share on FacebookShare on Twitter

Roma – La pressione alta è una patologia che colpisce il 40 % degli adulti. Secondo i dati della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) in Italia ogni anno la pressione alta provoca circa 280 mila morti.Cercando anche di fare chiarezza sulle strategie per combatterlo: non è sempre opportuno, per esempio, accanirsi ad abbassare tanto la pressione con i farmaci. Lo ha sottolineato uno studio pubblicato su The Lancet, nato dalla revisione di due diverse ricerche che hanno complessivamente seguito quasi 31mila pazienti di 40 Paesi per poco meno di cinque anni: tutti soggetti ad altissimo rischio cardiovascolare perché spesso già vittime di infarti o ictus, in alcuni casi neppure ipertesi.

Sottoposti a una terapia per abbassare la pressione con l’intento di tenerla al minimo possibile, non tutti hanno tratto un gran giovamento dal trattamento “intensivo”: la terapia riduceva la probabilità di andare incontro a un evento cardiovascolare, ma il pericolo risaliva quando si scendeva al di sotto di 120 millimetri di mercurio per la massima e 70 per la minima. Ma a quale “numero” bisogna dunque mirare per star tranquilli? Parati ha cercato di dare una risposta a questo e altri interrogativi-chiave in tema di pressione alta con una serie di dieci meta-analisi pubblicate sul Journal of Hypertension, condotte rianalizzando i dati di innumerevoli studi; valutando pazienti ipertesi ma senza infarto, scompenso cardiaco o altre gravi patologie, si è visto per esempio che la terapia offre vantaggi cardiovascolari quando si scenda sotto i 150, i 140 ma anche i 130 di massima.

«I benefici però sono progressivamente minori quanto più è basso il livello di pressione che si raggiunge: nell’iperteso non complicato scendere sotto i 130 non è quindi pericoloso, ma il numero di eventi cardiovascolari che si riescono a evitare diminuisce – precisa l’esperto -. Chi ha la pressione più alta ha una probabilità parecchio elevata di infarti e ictus, perciò abbassarla “taglia” un numero più consistente di casi rispetto a quanto accade in chi parte da un livello iniziale di ipertensione, e quindi di rischio di eventi, un po’ più contenuto: in percentuale la diminuzione del pericolo è analoga in entrambi i gruppi, ma intervenendo su chi è più iperteso si “risparmia” un maggior numero di casi di infarto, ictus, morte». Sulla base di tutto ciò molti hanno pensato, in passato, che fosse più opportuno focalizzarsi sul trattamento dei pazienti ad alto rischio, garantendo alle terapie un rapporto costo/beneficio ottimale; le meta-analisi di Parati però hanno consentito di scoprire altro, cambiando non poco il panorama.

«Se è vero che tanto maggiore è il rischio di partenza, tanto più si riduce il numero assoluto di eventi che un paziente può sviluppare, è altrettanto certo che è più alto il rischio cardiovascolare che resta, il cosiddetto rischio residuo che non potremo più togliere perché deriva dai danni irreversibili provocati dall’ipertensione durante tutto il tempo nel quale non è stata tenuta sotto controllo: se le arterie sono indurite dai depositi di calcio non possiamo tornare indietro e “ripulirle” – spiega Parati -. Ecco perché nella terapia dell’ipertensione il motto oggi non dovrebbe essere “più bassa è, meglio è”, come peraltro dimostra anche l’ultimo dato sui pazienti ad altissimo rischio di Lancet, quanto piuttosto “prima è, meglio è”: il vero successo nella prevenzione si ha solo se interveniamo quando il danno d’organo non c’è o è ancora reversibile.

«Concentrarsi ad abbassare la pressione con terapie aggressive – conclude – solo quando in partenza è già molto alta e si è esposti a un alto rischio di eventi cardiovascolari significa solo tamponare le falle: certo avremo un beneficio, ma non torneremo più alla normalità e avremo di fatto fallito nel proteggere il paziente, perché il rischio residuo di complicanze resterà alto e provocherà infarti, ictus, decessi. Bisogna iniziare a curare l’ipertensione quando ancora non ha fatto troppi guai».

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Viminale: “Migranti +148% arrivi in un anno”

Viminale: "Migranti +148% arrivi in un anno"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

5 Luglio 2025
Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

5 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa