Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Rottamazione Quinquies: nuova Pace Fiscale fino al 2035 tra novità strutturali e rigidità

Rottamazione Quinquies: nuova Pace Fiscale fino al 2035 tra novità strutturali e rigidità

Ambito di applicazione e benefici

Redazione by Redazione
18 Novembre 2025 - Aggiornato alle ore 04:07 -
in Attualità
0
Rottamazione Quinquies: nuova Pace Fiscale fino al 2035 tra novità strutturali e rigidità

Rottamazione - foto web - www.quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

La Rottamazione Quinquies, introdotta nella bozza della Legge di Bilancio 2026, segna una nuova fase della Pace Fiscale. Il provvedimento è concepito per razionalizzare la riscossione, puntando su modalità più sostenibili e collaborative. L’intervento è duplice: una definizione statale per i carichi AdER e una locale per i tributi di Regioni e Comuni.

Ambito di applicazione e benefici

La misura si applica ai carichi affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023.

La filosofia è chiara: il contribuente deve onorare il debito principale, mentre gli oneri accessori vengono azzerati.

Cosa si paga:

  • Somme dovute a titolo di capitale (imposta originaria).
  • Spese di notifica e di procedure esecutive.

Cosa viene escluso:

  • Sanzioni tributarie e amministrative.
  • Interessi iscritti a ruolo e interessi di mora.
  • Aggio di riscossione.

Il perimetro dei debiti rottamabili

A differenza della Quater (dove l’esclusione era tassativa), la Quinquies opera in senso contrario: sono ammessi solo i carichi espressamente previsti, relativi a:

  1. Imposte Erariali non versate (IRPEF, IRES, IVA nazionale).
  2. Contributi INPS (purché non derivanti da accertamento).
  3. Restano Esclusi ad esempio: debiti da aiuti di Stato incompatibili, IVA all’importazione, sanzioni penali, debiti già regolari con la Quater al 30 settembre 2025, debiti verso le Casse Previdenziali private, e sanzioni da quadro RW.

Meccanismi operativi: più tempo e rata proporzionale

La Quinquies elimina le “maxi-rate” iniziali, strutturando un piano più esteso e uniforme:

  • Pagamento Unico: Entro il 31 luglio 2026.
  • Pagamento Rateale: Fino a 54 rate bimestrali (per nove anni), con scadenza finale a maggio 2035. Sulle rate si applica un interesse del 4%$ annuo dal 1 agosto 2026 (tasso che si prevede possa scendere al 3%).

Novità sulla Rateazione: Viene introdotto il principio di proporzionalità, che lega la durata della dilazione all’ammontare del debito, con un importo minimo per rata di 100 euro.

Adesione e Sospensione Misure

L’adesione è esclusivamente telematica sul portale AdER entro il 30 aprile 2026. Il contribuente deve indicare i carichi da definire e rinunciare agli eventuali giudizi pendenti.

Dalla presentazione della domanda, scattano benefici immediati:

  • Sospensione di procedure: Sospensione di prescrizione e decadenza, rateazioni in corso, e misure cautelari ed esecutive (ermi, ipoteche, pignoramenti che non saranno cancellate, ma solo sospese fino al versamento integrale.
  • Regolarità Contributiva: Sospensione delle verifiche di inadempienza per il rilascio del DURC, permettendo di operare con la Pubblica Amministrazione.

Decadenza rigorosa

La disciplina della decadenza è tra gli aspetti più severi, volta a garantire la serietà dei pagamenti:

  • Mancato pagamento della rata unica.
  • Mancato pagamento di due rate, anche non consecutive.
  • Mancato o parziale pagamento dell’ultima rata.

In caso di decadenza, il debito torna immediatamente esigibile nel regime ordinario di riscossione.

Tributi Locali

L’articolo 24 istituisce una definizione agevolata autonoma per i tributi regionali e locali. Gli enti territoriali godranno di autonomia regolamentare per deliberare misure di riduzione o annullamento di sanzioni e interessi sui propri tributi (es. IMU, TARI}$).

La Rottamazione Quinquies si propone come uno strumento di inclusione fiscale a lungo termine, ma richiede ai contribuenti la massima attenzione nel rispetto del piano di pagamenti.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Assegno Unico Novembre 2025: date di pagamento e importi della misura Universale

Assegno Unico Novembre 2025: date di pagamento e importi della misura Universale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Siracusa piange Salvo Campisi, morto a 50 anni: travolto da auto in corsa su A18

17 Novembre 2025

Altavilla Milicia, Intorno al camino: 5 incontri per conoscere il territorio

17 Novembre 2025

Giornata Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un giorno: 516 in Sicilia

16 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa Ride torna in scena la compagnia Evergreen di Chiaramonte Gulfi

14 Novembre 2025

Ragusa, concerto dei Maestri d’Avola e Lia

14 Novembre 2025

Giarratana, festa di sant’Ilaria Martire: da domani le celebrazioni religiose

12 Novembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, interrogazione alla Commissione europea per aspetti legati al diabete

16 Novembre 2025

Acate, Fidone sulle dimissioni dell’assessore Iacono

14 Novembre 2025

Campo e Dipasquale su sfiducia a Leontini, sindaco di Ispica

13 Novembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno Unico Novembre 2025: date di pagamento e importi della misura Universale

Assegno Unico Novembre 2025: date di pagamento e importi della misura Universale

18 Novembre 2025
Rottamazione Quinquies: nuova Pace Fiscale fino al 2035 tra novità strutturali e rigidità

Rottamazione Quinquies: nuova Pace Fiscale fino al 2035 tra novità strutturali e rigidità

18 Novembre 2025
Modica aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Modica aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

18 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa