La Rottamazione Quinquies, introdotta nella bozza della Legge di Bilancio 2026, segna una nuova fase della Pace Fiscale. Il provvedimento è concepito per razionalizzare la riscossione, puntando su modalità più sostenibili e collaborative. L’intervento è duplice: una definizione statale per i carichi AdER e una locale per i tributi di Regioni e Comuni.
Ambito di applicazione e benefici
La misura si applica ai carichi affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023.
La filosofia è chiara: il contribuente deve onorare il debito principale, mentre gli oneri accessori vengono azzerati.
Cosa si paga:
- Somme dovute a titolo di capitale (imposta originaria).
- Spese di notifica e di procedure esecutive.
Cosa viene escluso:
- Sanzioni tributarie e amministrative.
- Interessi iscritti a ruolo e interessi di mora.
- Aggio di riscossione.
Il perimetro dei debiti rottamabili
A differenza della Quater (dove l’esclusione era tassativa), la Quinquies opera in senso contrario: sono ammessi solo i carichi espressamente previsti, relativi a:
- Imposte Erariali non versate (IRPEF, IRES, IVA nazionale).
- Contributi INPS (purché non derivanti da accertamento).
- Restano Esclusi ad esempio: debiti da aiuti di Stato incompatibili, IVA all’importazione, sanzioni penali, debiti già regolari con la Quater al 30 settembre 2025, debiti verso le Casse Previdenziali private, e sanzioni da quadro RW.
Meccanismi operativi: più tempo e rata proporzionale
La Quinquies elimina le “maxi-rate” iniziali, strutturando un piano più esteso e uniforme:
- Pagamento Unico: Entro il 31 luglio 2026.
- Pagamento Rateale: Fino a 54 rate bimestrali (per nove anni), con scadenza finale a maggio 2035. Sulle rate si applica un interesse del 4%$ annuo dal 1 agosto 2026 (tasso che si prevede possa scendere al 3%).
Novità sulla Rateazione: Viene introdotto il principio di proporzionalità, che lega la durata della dilazione all’ammontare del debito, con un importo minimo per rata di 100 euro.
Adesione e Sospensione Misure
L’adesione è esclusivamente telematica sul portale AdER entro il 30 aprile 2026. Il contribuente deve indicare i carichi da definire e rinunciare agli eventuali giudizi pendenti.
Dalla presentazione della domanda, scattano benefici immediati:
- Sospensione di procedure: Sospensione di prescrizione e decadenza, rateazioni in corso, e misure cautelari ed esecutive (ermi, ipoteche, pignoramenti che non saranno cancellate, ma solo sospese fino al versamento integrale.
- Regolarità Contributiva: Sospensione delle verifiche di inadempienza per il rilascio del DURC, permettendo di operare con la Pubblica Amministrazione.
Decadenza rigorosa
La disciplina della decadenza è tra gli aspetti più severi, volta a garantire la serietà dei pagamenti:
- Mancato pagamento della rata unica.
- Mancato pagamento di due rate, anche non consecutive.
- Mancato o parziale pagamento dell’ultima rata.
In caso di decadenza, il debito torna immediatamente esigibile nel regime ordinario di riscossione.
Tributi Locali
L’articolo 24 istituisce una definizione agevolata autonoma per i tributi regionali e locali. Gli enti territoriali godranno di autonomia regolamentare per deliberare misure di riduzione o annullamento di sanzioni e interessi sui propri tributi (es. IMU, TARI}$).
La Rottamazione Quinquies si propone come uno strumento di inclusione fiscale a lungo termine, ma richiede ai contribuenti la massima attenzione nel rispetto del piano di pagamenti.




