Molte famiglie stanno monitorando il calendario INPS per conoscere la data esatta dell’accredito dell’Assegno Unico Universale(AUU) per il mese di novembre 2025. L’AUU è la misura economica principale destinata ai nuclei con figli a carico, il cui importo mensile varia in base a fattori chiave come l’ISEE e il numero e l’età dei figli.
Quando arriva l’assegno di Novembre 2025
Secondo il calendario stabilito dall’INPS per il secondo semestre del 2025, le date da segnare sono le seguenti:
- Pagamenti ordinari: L’accredito per i beneficiari che ricevono la prestazione regolarmente e senza modifiche è atteso tra il 20 e il 21 novembre.
- Prime rate e conguagli: Il pagamento della prima rata (per le domande presentate a ottobre) o degli importi soggetti a conguaglio (a credito o a debito) avviene, come di consueto, nell’ultima settimana del mese successivo alla domanda o all’elaborazione del conguaglio.
Le successive scadenze per fine anno sono fissate tra il 17 e il 19 dicembre.
Prospettive 2026: aumenti per rivalutazione ISTAT
L’attenzione si sposta ora sul 2026, anno in cui l’importo dell’AUU subirà il consueto adeguamento legato all’indice ISTAT per l’inflazione.
- Aumento stimato: Mentre in precedenza si era parlato di una rivalutazione dell’1,7%, le ultime proiezioni indicano un aumento più probabile tra l’1,4% e l’1,5%.
- Decorrenza aggiornata: Gli importi base e le soglie ISEE aggiornate entreranno in vigore dal 1 gennaio 2026.
Adempimenti e tempistiche per il 2026
- Nuova Domanda: Non sarà necessario presentare una nuova domanda di Assegno Unico, a meno che quella precedente non sia stata revocata o respinta.
- Obbligo DSU 2026: Sarà obbligatorio presentare una nuova DSU 2026 per il corretto calcolo dell’importo aggiornato.
- Termini ISEE: In assenza di un ISEE aggiornato, a partire dalla mensilità di marzo 2026, l’assegno sarà erogato nella misura minima.
Chi presenterà la nuova DSU entro il 30 giugno 2026 vedrà gli importi adeguati con il riconoscimento degli eventuali arretrati spettanti a partire dalla mensilità di marzo.




