È ufficialmente aperta una delle selezioni pubbliche più importanti del 2025: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul Portale InPA il bando per l’assunzione immediata di 2.700 funzionari. Questa massiccia immissione di personale rientra nel piano di potenziamento della Pubblica Amministrazione finanziato dal PNRR, con l’obiettivo di rafforzare gli uffici territoriali in ambiti cruciali come l’accertamento, la riscossione e la consulenza fiscale.
Questa rappresenta una straordinaria opportunità di carriera stabile per laureati in discipline economiche, giuridiche e aziendali, con un focus particolare sulle regioni del Centro-Sud, dove il fabbisogno di nuove risorse è maggiore.
Struttura delle prove: cosa fare per ottenere il massimo punteggio
Il concorso prevede un iter selettivo snello, concentrato su un’unica prova scritta e una successiva valutazione dei titoli:
1. Prova scritta unica
La prova, che durerà 60 minuti, si svolgerà in modalità digitale e consisterà in quesiti a risposta multipla. Per superare la selezione e accedere alla graduatoria finale, i candidati devono ottenere un punteggio di almeno 21 punti su 30.
Le materie d’esame sono:
- Diritto Tributario
- Diritto Civile e Amministrativo
- Contabilità Aziendale
- Organizzazione del Lavoro Pubblico
La Chiave per il Punteggio: Gli esperti raccomandano di concentrare la preparazione in particolare su Diritto Tributario e Contabilità Aziendale, materie che tradizionalmente hanno il peso maggiore nella valutazione complessiva. Integrare lo studio con quiz e simulazioni online è essenziale per abituarsi al formato digitale.
2. Valutazione dei titoli
Successivamente alla prova scritta, verranno valutati i titoli accademici e professionali presentati dal candidato, che contribuiranno alla formazione della graduatoria finale.
Assunzione e formazione
I candidati ammessi in graduatoria verranno inseriti in un percorso formativo e di tirocinio retribuito della durata di sei mesi, al termine del quale si procederà con l’assunzione a tempo indeterminato.
Come presentare domanda
La presentazione delle domande deve avvenire esclusivamente online sul Portale InPA entro la scadenza indicata nel bando. È necessario accedere tramite SPID o CIE e allegare tutta la documentazione richiesta, inclusi titoli di studio e le eventuali esperienze professionali pertinenti.
L’Agenzia delle Entrate pubblicherà nei prossimi mesi il calendario delle prove e gli esempi di domande sui canali ufficiali per supportare la preparazione.




