Ragusa – L’ASP di Ragusa ha svolto questa mattina una sessione di vaccinazione antinfluenzale presso gli uffici della Prefettura. L’iniziativa si è svolta grazie alla disponibilità e alla collaborazione di Sua Eccellenza il Prefetto, Giuseppe Ranieri, che ha condiviso l’opportunità di offrire al personale degli uffici territoriali un accesso diretto alla prevenzione. L’attività è stata coordinata dalla dottoressa Sonia Cilia, Direttore dell’U.O.C. Epidemiologia e Profilassi, con il supporto di un medico e due infermieri, e si è svolta a margine di un corso di formazione. Hanno usufruito del vaccino circa trenta dipendenti degli enti locali.
Si è vaccinato anche il Direttore generale dell’ASP, Giuseppe Drago, che, assieme al Direttore sanitario Sara Lanza, ha evidenziato come “iniziative di prossimità di questo tipo, che l’Azienda continuerà a promuovere, facilitano l’adesione alla campagna antinfluenzale, tutelando la salute dei lavoratori e della collettività durante il periodo di maggiore circolazione dei virus respiratori”.
La campagna antinfluenzale mira a contenere la diffusione del virus e delle sue complicanze, riducendo il rischio di ospedalizzazione. L’adesione, in particolare, è raccomandata per le persone di età pari o superiore a 60 anni, ai soggetti fragili o con patologie croniche, alle donne in gravidanza e ai bambini a partire dai 6 mesi di vita. Ma anche agli operatori sanitari, alle forze dell’ordine, al personale scolastico, ai lavoratori dei servizi essenziali e ai caregiver che assistono persone vulnerabili.
Si ricorda, inoltre, che è possibile la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con altri vaccini raccomandati per la popolazione adulta: anti-pneumococco, anti-Zoster (fuoco di Sant’Antonio), anti-Covid-19 aggiornato LP 8.1, anti-virus respiratorio sinciziale (RSV adulti) e anti-difterica-tetano-pertosse (richiamo decennale).
Le somministrazioni sono disponibili presso gli ambulatori dei medici e pediatri di famiglia, nelle farmacie aderenti e nei centri vaccinali aziendali. In quelli di Ragusa (via Licitra), Modica (P.O. “Maggiore-Baglieri”) e Vittoria (Via Nicosia), in aggiunta alle aperture ordinarie, è possibile vaccinarsi anche il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 18 e il sabato mattina dalle 9 alle 12, senza prenotazione. Per informazioni si può contattare il numero verde 800/050510 o scrivere all’indirizzo servizio.epidemiologia@asp.rg.it.
L’ASP informa, infine, che sabato 15 novembre, come da direttiva dell’assessorato regionale della Salute, è indetto l’Influday: tutta la popolazione potrà vaccinarsi senza prenotazione, dalle 9 alle 13, presso la Sala Avis di Ragusa.




