L’INPS ha comunicato il calendario dei pagamenti dell’Assegno Unico Universale (AUU) di novembre 2025, il sussidio destinato al sostegno delle famiglie con figli a carico. Inoltre, diverse novità riguardanti l’ISEE e il calcolo degli importi sono entrate in vigore nel corso dell’anno.
Calendario degli accrediti di Novembre 2025
Il pagamento dell’AUU avverrà in due finestre temporali, a seconda dello stato della domanda del beneficiario:
- Beneficiari Consolidati: Per le famiglie che sono già in carico e non hanno avuto modifiche sostanziali nei dati, l’accredito di novembre è previsto nella seconda metà del mese, orientativamente tra il 20 e il 21 novembre.
- Nuove Domande o Variazioni: In caso di domande presentate di recente, aggiornamenti ISEE successivi a febbraio o variazioni dei dati familiari, l’erogazione avverrà entro la fine del mese successivo a quello di presentazione della richiesta.
Novità e adeguamenti 2025
Il 2025 ha portato con sé importanti cambiamenti volti a semplificare le procedure e a rivalutare l’importo del sussidio:
- Rinnovo Semplificato: Non è più necessaria la ripresentazione della domanda annuale per chi già percepisce l’AUU. Tuttavia, per mantenere l’importo corretto, era obbligatorio aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio 2025.
- L’INPS ha promosso l’uso della DSU precompilata tramite il proprio portale, facilitando l’inserimento automatico dei dati reddituali e patrimoniali.
- Adeguamento ISTAT: A partire dal 1 febbraio 2025, l’importo dell’AUU è stato rivalutato dello 0,8% in base all’inflazione. I nuovi valori di riferimento (senza maggiorazioni) sono:
- Assegno minimo: 57,45 euro al mese.
- Assegno massimo: 200,99 euro per ciascun figlio.
- Novità ISEE per Bonus Nido: Dal 2025 il valore del Bonus Nido viene scorporato dal calcolo dell’ISEE, facilitando l’accesso alla misura per le famiglie con bambini piccoli.
- Sistema Unico di Gestione Iban (SUGI): Per la gestione dei pagamenti, è stato introdotto il SUGI, che consente a cittadini o patronati di registrare l’IBAN per l’erogazione dell’AUU e l’uso dello stesso conto per altre prestazioni INPS.
Come viene calcolato l’assegno
L’importo erogato dipende principalmente dall’ISEE del nucleo familiare, dall’età e dal numero dei figli.
| Criterio di Calcolo | Valore di Riferimento |
| Quota Massima | 199,4 euro per figlio minore con ISEE fino a 17.090,61 euro. |
| Quota Minima | 57 euro per figlio minore con ISEE pari o superiore a 45.574,96 euro o in assenza di ISEE. |
Maggiorazioni Previste: Sono inoltre previste quote aggiuntive per: nuclei numerosi (dal terzo figlio in poi), madri under 21, genitori entrambi lavoratori, figli con disabilità, e per i figli sotto 1 anno o tra 1 e 3 anni in nuclei con almeno 3 figli e ISEE non superiore a 45.574,96 euro.
Infine, una quota di maggiorazione compensativa è prevista per quei nuclei in cui l’importo dell’AUU risulterebbe inferiore alla somma che percepivano con le precedenti misure (Assegno per il Nucleo Familiare e detrazioni fiscali medie).




