Ragusa – Giovedì 2 ottobre 2025 (alle ore 18.00), al Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), concerto di musica tradizionale dal titolo “Gino Carbonaro e la sua fisarmonica”. Un excursus musicale, sulle anime e possibilità della fisarmonica come strumento collegato alla tradizione popolare, proposto da Gino Carbonaro, fisarmonicista ma anche scrittore, storico e critico d’arte.
Tra le tante competenze professionali, quella per la fisarmonica l’ha sviluppata sin da ragazzino. Infatti, suona la fisarmonica dall’età di 12 anni. Ad oggi ha raggiunto prestazioni di elevato livello, riscuotendo calorosi apprezzamenti in occasione di concerti anche in contesti internazionali. Nel 2006 è stato in Giappone invitato dal Centro di Cultura di Osaka per far conoscere la musica popolare siciliana in otto scuole. Ha tenuto concerti nell’Auditorium del Museo Etnografico “Kubo” di Osaka, presso il Teatro “Jubel Hall” e in un luogo di meditazione “Madama Mura”, a Osaka e Kobe. Nel 2014 ha fatto parte della giuria del Concorso internazionale “Alberto Ginastera” a Chang Mai in Thailandia, dove ha tenuto un concerto nel Conservatorio di Chang Mai (La direzione aveva progettato di aprire un corso per lo studio della Fisarmonica). Ha tenuto un concerto per fisarmonica solista a Parigi ad un Festival Franco- italiano.
Ha pubblicato, su una nota piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali, alcuni dei più famosi tanghi, oggetto della sua ricerca, interpretati con la sua fisarmonica.